L'anno in corso ha segnato la perdita di alcuni tra i luminari più brillanti del panorama artistico italiano.
Dal mondo del cinema alla musica, dal teatro alla moda, l'Italia ha perso figure iconiche il cui lascito culturale continuerà a influenzare generazioni future.
Attraverso le loro interpretazioni, le loro canzoni indimenticabili e le loro personalità uniche, questi talenti hanno plasmato il tessuto culturale del nostro paese.
Ivano Marescotti: Il 26 marzo, a Roma, si è spento l'attore Ivano Marescotti, lasciando un vuoto nel mondo del cinema italiano. La sua presenza sullo schermo ha arricchito molte produzioni, dimostrando un'abilità straordinaria nell'interpretare ruoli diversi con maestria.
Francesco Nuti: Il 12 giugno è venuto a mancare Francesco Nuti, non solo attore ma anche regista, lasciando dietro di sé un'eredità significativa nel mondo dello spettacolo italiano. La sua capacità di interpretare ruoli comici e drammatici ha lasciato un'impronta indelebile nel cuore degli spettatori. Morto nei giorni in cui i media erano presi dall' altra morte celebre quella di Berluconi, Francesco Nuti è andato via in punta di piedi come ormai era abituato a fare da anni
Toto Cutugno A Milano, il 22 agosto, si è spento Toto Cutugno, cantante noto a livello internazionale grazie a brani intramontabili come "L'Italiano", che ha fatto conoscere la musica italiana in tutto il mondo.
Giuliano Montaldo Il 6 settembre, a Roma, l'Italia ha perso Giuliano Montaldo, regista di film di spessore come "Sacco e Vanzetti" e "L'Agnese va a morire". La sua abilità nel raccontare storie attraverso pellicole indimenticabili lascerà un'impronta indelebile nella cinematografia italiana.
Renata Scotto Quest'anno si è spenta anche Renata Scotto, celebre soprano italiano, la cui voce ha incantato i pubblici dei teatri più prestigiosi del mondo, rendendo indimenticabili le sue esibizioni.
Anna Kanakis Infine, il 19 novembre ha lasciato questo mondo la modella, attrice e scrittrice Anna Kanakis, che ha iniziato la sua carriera vincendo il titolo di Miss Italia nel 1977, e da allora ha lasciato un segno indelebile nel mondo della moda e dello spettacolo.
Scrittrice, femminista, antifascista, blogger, drammaturga, opinionista. Era questo e tanto altro Michela Murgia, deceduta il 10 agosto all’età di 51 anni.
Era malata da tempo, ma solo nei mesi scorsi aveva rivelato di essere affetta da un carcinoma renale al quarto stadio che non le avrebbe lasciato scampo. E così è stato. Raccontava la sua malattia periodicamente attraverso i social. Il suo ultimo libro “Tre ciotole” racconta proprio il tema della sopravvivenza emotiva ( presentato anche al Salone del libro di Torino).
Il 6 Gennaio ci lascava Uno dei simboli dello sport italiano. Gianluca Vialli è morto a 58 anni a causa di un tumore al pancreas, contro cui combatteva da cinque anni. Tra i migliori centravanti degli anni '80 e '90, rientra nella ristrettissima cerchia dei calciatori che hanno vinto tutte e tre le principali competizioni Uefa per club, unico fra gli attaccanti. È stato poi allenatore, dirigente e capo delegazione della nazionale italiana (anche nell’Europeo vinto nel 2021)
Era il 16 gennaio 2023 quando si spegneva la Diva del cinema Gina Lollobrigida aveva 95 anni . Aveva spiccato il volo quasi per caso nel corso dell’edizione del 1947 di Miss Italia a Stresa dove era arrivata seconda ma conquistando pubblico e giudici. Da quel giorno Gina Lollobrigida, definita una diva del cinema italiano, aveva fatto tanta strada.
Il 3 Febbraio la moda piange lo stilista spagnolo Paco Rabanne: aveva 88 anni. Il genio basco aveva cominciato negli anni '60 creando gioielli per Givenchy, Dior e Balenciaga.
il 24 febbraio a Roma moriva Maurizio Costanzo. Aveva 84 anni, è stato un giornalista, conduttore televisivo, conduttore radiofonico e sceneggiatore italiano. Celebre soprattutto per la sua trasmissione “Maurizio Costanzo Show”.
28 marzo all' età di 84 anni muore un altro grande giornalista Gianni Minà, giornalista e conduttore televisivo. L'annuncio comparso sulla sua pagina ufficiale Facebook: "Gianni Minà ci ha lasciato dopo una breve malattia cardiaca. Non è stato mai lasciato solo, ed è stato circondato dall'amore della sua famiglia e dei suoi amici più cari. Un ringraziamento speciale va al Prof. Fioranelli e allo staff della clinica Villa del Rosario che ci hanno dato la libertà di dirgli addio con serenità". Gianni Minà è stato protagonista di incontri memorabili, da Fidel al Comandante Marcos, dai Beatles a Maradona e Muhammad Ali. Una vita di interviste a cuore aperto
12 giugno 2023 addio a Silvio Berlusconi: per lui funerali di Stato. Il fondatore di Mediaset aveva 86 anni
Berlusconi era nato a Milano il 29 settembre del 1936, da Luigi Berlusconi, impiegato e poi dirigente della Banca Rasini, un piccolo istituto di credito di Milano, e da Rosa Bossi. Berlusconi aveva una sorella, Maria Antonietta, e un fratello, Paolo.
Era il 22 Settembre quando all' età di 98 anni. da tempo ricoverato in una clinica romana, moriva il XI presidente della Repubblica, Sergio Napolitano. Le sue condizioni di salute si erano aggravate da tempo
L'Italia piange la perdita di questi talenti e personaggi di spicco ma celebra le loro vite e il contributo straordinario che hanno offerto al patrimonio culturale del paese
Il 3 novembre si sono svolti i funerali dell’attore Matthew Perry, deceduto il 28 ottobre mentre faceva un bagno nella sua residenza a Pacific Palisades, fuori Los Angeles.
La morte di Tina Turner, avvenuta il 24 maggio, ha lasciato un vuoto immenso nel mondo della musica. L'artista, conosciuta come la regina del rock, ha lasciato un'eredità musicale unica e indimenticabile.
Il 2023 ha visto la scomparsa di molti altri artisti leggendari della musica. Tony Bennett, considerato uno dei grandi crooner di tutti i tempi, è morto il 21 luglio all'età di 96 anni.
Sinéad O'Connor, cantautrice dallo stile unico e ribelle, è stata trovata senza vita il 26 luglio nel suo appartamento di Londra. E Sixto Rodriguez, il musicista folk che senza saperlo divenne un simbolo della lotta all'apartheid in Sudafrica, è morto l'8 agosto
@Redazione Sintony News