In un contesto economico che vede giovani precari e sottopagati alla ricerca di soluzioni accessibili per l'acquisto della prima casa, alcune banche, complice il rialzo degli interessi, stanno reintroducendo mutui con scadenza quarantennale. Secondo Telemutuo.it, questo strumento mira a facilitare l'accesso alla casa propria per gli under 36, offrendo loro la possibilità di avere appartamenti più grandi con un aumento fino al 40% della durata del mutuo.
Tuttavia, nonostante le potenziali agevolazioni, solo il 2,5% di queste pratiche va a buon fine. Gli istituti bancari come Intesa San Paolo, Monte dei Paschi di Siena e Bnl sono tra i pochi disposti a finanziare con scadenze a 35 o 40 anni, offrendo alcune agevolazioni fiscali. Nonostante gli importi agevolati per l'acquisto della prima casa, la richiesta di mutui è rallentata, con tassi che registrano una crescita dal 4,21% al 4,37%.
Telemutuo.it ha confrontato due piani, evidenziando che più ampia è la durata del mutuo, maggiori sono gli interessi che il mutuatario dovrà pagare alla banca. Mentre la rata mensile si abbassa, l'impatto sulla vita quotidiana diventa più gestibile. Ad esempio, un mutuo a 25 anni prevede una rata mensile di 948,42 euro, con interessi totali di 84.526 euro, mentre un mutuo a 40 anni con una rata mensile di 716 euro comporta interessi totali di 143.680 euro.
In un contesto più ampio, la stretta monetaria della Bce su mutui e prestiti bancari sta influenzando il settore. Secondo l'Associazione bancaria italiana (Abi), la "crescita economica" rallenta, deprimendo la domanda di prestiti. Nonostante una diminuzione del 3,6% nei prestiti a imprese e famiglie a ottobre 2023 rispetto all'anno precedente, la stretta creditizia non è ufficialmente dichiarata, ma le banche stanno rispondendo con un aumento dei tassi sui conti correnti.
I depositi bancari sono diminuiti del 4,6%, mentre la raccolta a medio e lungo termine tramite obbligazioni è cresciuta del 15,8% rispetto all'anno precedente. Inoltre, le nuove emissioni di obbligazioni a tasso fisso registrano un rendimento del 4,47%, evidenziando un aumento di 316 punti base rispetto a giugno 2022.
In questo scenario finanziario complesso, l'equilibrio tra offerte di mutui flessibili e le sfide economiche emergenti continua a definire il panorama immobiliare e finanziario per giovani sottopagati e indebitati.
Marta Rachele Pusceddu