News

Attualità
8 Novembre 2023

Turismo: Sardegna al quarto posto tra le regioni più turistiche nel 2022, in vetta la Campania

Sono i dati del report Svimez 2023 e secondo il documento il turismo italiano è in ripresa ma non ancora ai livelli del 2019, pre-Covid

Martedì 7 novembre, è stato presentato a Napoli il report Svimez sul turismo al sud, realizzato in occasione dell'assemblea annuale di Confcommercio Campania alla presenza del presidente nazionale Carlo Sangalli, e del direttore Svimez, Luca Bianchi. La Svimez è un'associazione privata che ha il fine di promuovere lo studio delle condizioni economiche del Mezzogiorno d'Italia, e proporre concreti programmi di azione per il suo sviluppo e miglioramento.

 

Trend Turismo: le 5 principali nuove tendenze per il 2022

 

Dal report emerge che la Campania è al primo posto per numero di turisti in Italia, 22% delle presenze, mentre la Sardegna è fuori dal podio delle regioni più turistiche e si posiziona al quarto posto, totalizzando solo il 18% delle presenze nel mezzogiorno per il 2022. Il report riguarda infatti la Campania, ma si possono estrapolare i dati anche sulle altre regioni: i numeri raccontano di un settore turistico in crescita, ma che nel 2022 non ha ancora raggiunto i livelli pre-Covid, cioè rispetto al 2019, anno d'oro del turismo. Le proiezioni dell'anno in corso, basate sui dati del 2022, mostrano un turismo comunque in buona ripresa con 5 milioni di arrivi e 17.7 milioni di presenze, di cui 52% italiani e 48% stranieri. La spesa sostenuta dai viaggiatori stranieri in Italia si attesta intorno ai 44 miliardi, più che raddoppiata rispetto al 2021, sebbene ancora inferiore del 10% rispetto al 2019. 

 

Turismo in Sardegna, gli operatori: se si apre a luglio perdite limitate a  2,5 miliardi - Il Sole 24 ORE

 

Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli ha commentato: “Il turismo è una straordinaria risorsa per la crescita e il benessere economico del Mezzogiorno, che ancora è colpito da gravi deficit logistici e da un eccesso di burocrazia” – aggiunge –  “Il Pnrr costituisce l'occasione unica per migliorare la qualità di infrastrutturale e spingere le imprese a investire, a crescere e a creare occupazione, a partire proprio dal turismo, dall'ambiente e dalla cultura”.

@Redazione Sintony.it