News

Attualità
7 Luglio 2025

Usa, Elon Musk annuncia la nascita di un terzo partito: l'America Party

Il nuovo partito politico è nato dopo la rottura totale con Donald Trump e la crescente insoddisfazione verso il sistema bipartitico americano

Elon Musk lancia ufficialmente la sua sfida alla politica americana. Con un annuncio via social, il fondatore di Tesla e X (ex Twitter) ha dichiarato la nascita dell’America Party, il suo nuovo partito politico, nato dopo la rottura totale con Donald Trump e la crescente insoddisfazione verso il sistema bipartitico americano.

"Con un rapporto di 2 a 1 avete votato per un nuovo partito politico. E lo avrete", ha scritto Musk, presentando l’America Party come un’alternativa ai partiti tradizionali, accusati di corruzione e sprechi che stanno portando il Paese alla bancarotta. "Viviamo in un sistema monopartitico quando si tratta di sprecare denaro e proteggere interessi di parte. L’America Party nasce oggi per restituirvi la libertà", ha aggiunto il miliardario.

Elon Musk ha creato un nuovo partito negli Stati Uniti, afferma l'agenzia  di stampa AFP - Gazeta Express

L’idea di fondare un nuovo partito era stata lanciata dallo stesso Musk con un sondaggio su X il 4 luglio, in occasione del Giorno dell’Indipendenza. Alla domanda "Dovremmo creare l'America Party per liberarci dal sistema bipartitico?", hanno risposto oltre 1,2 milioni di utenti: il 65% si è detto favorevole, un dato che ha spinto Musk a procedere rapidamente.

Musk ha spiegato che, almeno inizialmente, l'America Party potrebbe concentrarsi su un numero ristretto di seggi chiave al Congresso: "Basterebbe puntare su due o tre seggi al Senato e su 8-10 distretti della Camera per poter incidere significativamente sulle decisioni legislative", ha scritto, evidenziando come i margini di voto risicati potrebbero consentire al nuovo partito di esercitare un potere decisivo sulle leggi più controverse.

 

Musk lancia l'America Party: «Con Trump finiamo in bancarotta»

L’ambizione dichiarata è quella di rappresentare la volontà popolare autentica, intercettando il malcontento sia tra i repubblicani che tra i democratici, in particolare tra gli elettori disillusi dalle scelte dell’attuale classe politica.

La svolta politica di Musk è maturata dopo il via libera al “big beautiful bill”, la legge sul budget federale fortemente voluta da Trump e firmata dal presidente alla Casa Bianca, tra gli applausi dei repubblicani. Musk, invece, ha da tempo criticato il provvedimento, definendolo una misura che mette a rischio la tenuta economica degli Stati Uniti e promettendo battaglia: "Perderete le elezioni, anche se fosse l’ultima cosa che farò", ha dichiarato rivolgendosi ai parlamentari che hanno votato a favore del disegno di legge.

Musk annuncia il suo partito e si scontra con la realtà politica - La Nuova  Bussola Quotidiana

Le tensioni con Trump si erano già manifestate nei mesi precedenti, ma la rottura definitiva è arrivata proprio con l’approvazione del budget. Musk, che già a giugno aveva ipotizzato la creazione di un nuovo partito per difendere gli interessi reali degli americani, ha trasformato l’idea in una piattaforma concreta.

L’America Party si propone ora come rifugio per i cittadini frustrati dal sistema politico attuale, che secondo Musk non rappresenta più la popolazione. L’obiettivo è attrarre voti trasversali da repubblicani e democratici stanchi delle vecchie logiche, puntando su un messaggio di rottura con la politica tradizionale.

 

 

@Redazione Sintony News