Ognuno si veste come preferisce e come meglio si trova a proprio agio, seguendo le proprie idee e i propri gusti. Però potrebbe essere utile avere qualche consiglio per l’outfit per le feste. Se per la vigilia è in programma trascorrere il cenone in famiglia, il consiglio è quello di puntare su qualcosa di comodo e sobrio. I colori del Natale sono quelli dell’autunno, ma anche il rosso, il nero e il bianco. E per chi ama osare anche l’oro. Un indumento comodo sono sicuramente un bel paio di pantaloni, che siano jeans o in cotone felpato, o ancora di velluto (quest’anno è tornato in voga). Poi un maglione a collo alto e un blazer in modo da sentirsi in ordine ma non “formali”, oppure per chi vuole essere un po’ più elegante una camicia è sempre valida, magari con un gilet di lana a far da contorno. Per chi vuole osare un bel maglione con motivi natalizi.
Le serate di gala natalizie sono sempre più rare, ma se sarete chiamati a presenziare ad uno di questi aventi, la formalità è richiesta; pertanto, non si può sbagliare puntando a un completo blu o smoking.
Dopo il 24 sera, il desiderio di solito è quello di non pensare al cibo per almeno una settimana, ma la consuetudine vuole che il 25 a pranzo si ricominci. Per il pranzo di Natale si può puntare a un outfit ancora più comodo come un paio di pantaloni skinny abbinati a una bella camicia e un cardigan.
E per il 26 invece? Di solito in molti passano questa giornata in pigiama a rilassarsi perché il giorno dopo lavorano. Per chi invece ha ancora energie per trascorrere qualche ora in compagnia, la scelta è assolutamente libera. In questo giorno vi sentirete meno “obbligati” a rispettare un dress code quindi via libera!
Non è finita qui, perché poi ci sarà da pensare all’outfit di Capodanno.
@Redazione Sintony News