News

Attualità
9 Luglio 2025

Si chiude la guerra dei Rolex tra Totti e Ilary: previsto “l’affido condiviso”

Il Tribunale civile di Roma, nella giornata di martedì 8 luglio, ha emesso la sentenza definitiva: i preziosi orologi di lusso dovranno restare a disposizione di entrambi gli ex coniugi, con un vero e proprio “affido condiviso” dei beni

Cala il sipario su uno dei capitoli più singolari e discussi del divorzio tra Francesco Totti e Ilary Blasi: quello relativo alla collezione di Rolex contesa tra l’ex capitano della Roma e la conduttrice televisiva. Il Tribunale civile di Roma, nella giornata di martedì 8 luglio, ha emesso la sentenza definitiva: i preziosi orologi di lusso dovranno restare a disposizione di entrambi gli ex coniugi, con un vero e proprio “affido condiviso” dei beni.

Secondo quanto riportato dall’Ansa, il giudice ha confermato quanto già stabilito in via interlocutoria nel 2023, ovvero che la collezione di Rolex, del valore stimato di oltre un milione di euro, non può essere attribuita esclusivamente a una delle due parti. Dopo mesi di battaglie legali e tensioni mediatiche, il tribunale ha sancito l’obbligo per le parti di trovare un accordo concreto su come condividere fisicamente i preziosi orologi.

Totti vince i rolex, Ilary rimane senza

Resta comunque aperta la possibilità di ricorrere in appello, qualora una delle due parti decidesse di impugnare la sentenza.

Il contenzioso è iniziato subito dopo la separazione ufficiale tra Totti e Blasi. Gli orologi erano rimasti nelle mani della showgirl, mentre il campione giallorosso ne rivendicava la proprietà, sostenendo che la collezione fosse di sua esclusiva pertinenza. Una collezione composta da almeno 12 Rolex, alcuni dei quali modelli rari e da collezione.

Totti-Blasi, arriva la sentenza sui Rolex contesi: "Affido condiviso, li  indosseranno a turno"

Nel corso del processo, sono emersi punti di disaccordo anche sul numero e sulla proprietà effettiva degli orologi: Ilary sosteneva di possederne solo due, massimo quattro, mentre Totti ne reclamava sette, forse otto. Tuttavia, non tutti gli esemplari erano accompagnati da documentazione ufficiale che ne comprovasse la titolarità.

Un momento simbolico della disputa si era avuto nell’ottobre del 2023, quando Totti e Blasi si erano recati insieme in una banca dell’Eur, accompagnati dai rispettivi legali e da un addetto alla sicurezza delle cassette. Fu lì che la collezione venne collocata in un luogo neutrale, con accesso garantito a entrambi, in attesa della sentenza definitiva.

 

 

 

@Redazione Sintony News