News

20 Novembre 2025
Attualità
Kate Middleton, primo discorso pubblico dopo la diagnosi di cancro
La Principessa del Galles ha lanciato un messaggio potente ai leader aziendali, esortandoli a ridefinire le priorità oltre i soli obiettivi economici
20 Novembre 2025
Attualità
Il celebre water d'oro di Maurizio Cattelan venduto all'asta per 12 milioni di dollari
L'opera messa in vendita era il secondo esemplare realizzato dall'artista nel 2016
20 Novembre 2025
Attualità
Cagliari si prepara al "Capodanno delle Donne": Giusy Ferreri star in piazza
Secondo le voci che circolano a Palazzo Bacaredda, l'artista principale sul palco sarà Giusy Ferreri, la cantante siciliana che lo scorso anno ha animato il Capodanno di Nuoro
19 Novembre 2025
Attualità
Migliore panettone del mondo nel Lazio, miglior pandoro in Piemonte: chi ha vinto il Campionato 2025
Chi sono i vincitori del Campionato del Mondo 2025 nelle categorie Pandoro e Panettone?
19 Novembre 2025
Attualità
Musei d’impresa, 176 tesori d’Italia: il viaggio che racconta il Paese
Nuova Guida di Repubblica dedicata ai Musei d’Impresa – 176 tesori nascosti d’Italia, in edicola dal 21 novembre, tra queste pagine trova spazio anche la Sardegna
19 Novembre 2025
Attualità
Ariana Grande pronta a lasciare la musica: “Il mio ultimo tour nella prossima estate"
La cantante, trentadue anni, ha rivelato che il tour “Eternal Sunshine” del 2026 potrebbe essere l’ultimo prima di una pausa lunga, forse lunghissima, dalla musica
19 Novembre 2025
Attualità
"Senza consenso è violenza sessuale": la Camera approva la proposta di legge
la proposta di legge introduce formalmente il principio del "consenso libero e attuale" per definire il reato di violenza sessuale
19 Novembre 2025
Attualità
European Film Awards 2026: l'Italia brilla con quattro nomination, Sorrentino e Servillo in corsa
L’Italia ha conquistato quattro importanti nomination agli European Film Awards 2026, in programma a Berlino il 17 gennaio 2026
19 Novembre 2025
Attualità
La parola dell'anno 2025 del Cambridge Dictionary è "parasociale"
Il termine - si legge sul sito dell'Università di Cambridge - è stato coniato nel 1956 dai sociologi Donald Horton e Richard Wohl, dell'Università di Chicago, che avevano osservato come gli spettatori instauravano relazioni "parasociali" con i personaggi televisivi, simili a quelle che creavano con familiari e amici "reali"
Indietro Avanti