
Storica estensione del servizio dedicato alle persone con disabilità. Anche l'aeroporto è raggiungibile e accessibile.
"Oggi scriviamo una pagina importante per il servizio accessibile", dichiara il Presidente di CTM Fabrizio Rodin. "Abbiamo organizzato l’estensione del servizio come promesso e da lunedì 24 novembre sarà possibile prenotare. La grande novità è che arriverà anche all’aeroporto, un atto concreto di civiltà e inclusione. Finalmente, chi ha necessità di supporto potrà viaggiare, partire per le vacanze, raggiungere familiari lontani o tornare a casa con la stessa dignità e autonomia di tutti gli altri cittadini. Questo risultato è frutto di un lavoro sinergico con la Regione Sardegna e rappresenta il nostro impegno costante per rendere il trasporto pubblico davvero accessibile a tutti."

L'estensione del servizio Amicobus ai comuni di Assemini, Elmas e Decimomannu amplia significativamente il raggio d'azione, garantendo collegamenti essenziali per la vita quotidiana, per il lavoro, per le cure mediche e, soprattutto, per la libertà di movimento e per viaggiare.
Amicobus è un servizio a chiamata previsto dal Contratto di Servizio tra CTM e la Regione Autonoma della Sardegna che integra l'offerta ordinaria di trasporto pubblico. È dedicato alle persone con disabilità e prevede la presenza a bordo di assistenti qualificati che supportano il passeggero durante tutto il viaggio.
La Regione Autonoma della Sardegna ha esteso Amicobus, già garantito a Cagliari, Quartu Sant'Elena, Monserrato, Selargius e Quartucciu, anche ad Assemini, Elmas e Decimomannu, includendo per la prima volta lo scalo aeroportuale.
Chi può accedere al servizio
Amicobus è dedicato alle seguenti categorie di persone:
• Persone con disabilità (ex lege 104 valutati come "persona con necessità di sostegno intensivo")
• Invalidi civili (ex lege 118 con invalidità del 100%, o superiore o uguale al 74%)
• Anziani ultra 65enni non autosufficienti e altri, con limitazioni psico-fisiche accertate, in carico ai servizi sociali comunali o servizi ASL

Operatività
Dal lunedì alla domenica dalle 7:00 alle 20:00
Prenotazione
Per accedere è necessaria la prenotazione secondo una delle modalità seguenti:
• Chiamando al numero verde 800 259 745
• Compilando il form presente su www.ctmcagliari.it/prenotazione-servizio
Orari del call center (dal lunedì al sabato):
• Dal lunedì al giovedì: 8:00–13:00
• Venerdì: 8:00–13:00 e 15:00–19:00
• Sabato: 8:00–10:00
Importante: La prenotazione deve pervenire il giorno prima dell'utilizzo del servizio.
Per agevolare le prenotazioni del lunedì, le richieste possono pervenire il venerdì sera (15:00–19:00) e il sabato (8:00–10:00).
Per le corse del fine settimana, la prenotazione va effettuata il venerdì precedente (15:00–19:00) tramite numero verde o form di prenotazione dal sito CTM.
Come si accede al servizio
La procedura di accredito va inoltrata annualmente tramite SUS (Sistema Unico Sanitario): https://sus.regione.sardegna.it/sus "Agevolazioni tariffarie trasporto pubblico locale a favore degli invalidi e reduci di guerra e Servizio AmicoBus"

Assistenza gratuita per le pratiche
L'Assessorato dei Trasporti ha stipulato un protocollo d'intesa con alcune associazioni che, previo appuntamento, possono fornire assistenza gratuita nella presentazione delle pratiche:
• A.N.M.I.C. CAGLIARI
Via Caprera, 14/A – 09123 Cagliari
Tel. 070.653865
anmic.cagliari@gmail.com – www.anmic-cagliari.it
• ASSOCIAZIONE dei Ciechi, degli Ipovedenti e dei Retinopatici Sardi – Rp Sardegna OdV
Tel. 070 6407661 – 371 4650142
rpsardegnaonlus@gmail.com – rpsardegnainformazioni@gmail.com
• UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS-APS CAGLIARI
Tel. 070 523422
@Redazione Sintony News