News

Attualità
23 Novembre 2025

Ad Aosta la tazzina da 50 euro con "Il caffè più buono del mondo"

Venerdì 29 novembre, presso il Caffè Nazionale in Piazza Chanoux ad Aosta, lo chef Paolo Griffa proporrà una degustazione esclusiva con un prezzo d'eccezione: una tazzina a 50 euro per assaggiare quello che viene definito il "caffè più buono del mondo"

Il mondo del caffè italiano si prepara a un evento fuori dal comune che ne ridefinisce i confini tra bevanda quotidiana e lusso gastronomico. Venerdì 29 novembre, presso il Caffè Nazionale in Piazza Chanoux ad Aosta, lo chef Paolo Griffa proporrà una degustazione esclusiva con un prezzo d'eccezione: una tazzina a 50 euro per assaggiare quello che viene definito il "caffè più buono del mondo".

L'evento, in programma dalle 9 alle 18:00, è rivolto a intenditori e curiosi desiderosi di esplorare il lato più ricercato e di nicchia della cultura del caffè.

La tazzina giusta per assaporare un buon caffè: ecco come sceglierla

La miscela protagonista della degustazione è il pregiato Panama Geisha, un caffè estremamente raro. La selezione del lotto è stata curata da Difference Coffee, una realtà londinese guidata dall'imprenditore Amir Gehl, specializzata nell'acquisizione di piccoli lotti dalle piantagioni più rinomate situate nella Coffee Belt (la fascia geografica ideale per la coltivazione del caffè).

L'estrazione del Geisha sarà affidata a Daniele Ricci, più volte campione italiano baristi e finalista ai mondiali, a testimoniare come la perfezione di questa esperienza sia il risultato di una collaborazione tra eccellenza nella selezione e maestria nell'esecuzione.

La giusta tazzina per bere il caffè - Pepe Caffè

L'idea di proporre un espresso a 50 euro non è solo un’operazione commerciale, ma riflette un profondo cambiamento culturale in atto nel settore. Il caffè, come i vini o i distillati pregiati, si trasforma da consumo veloce al bancone in una vera e propria esperienza sensoriale da assaporare con consapevolezza.

Il valore di questa tazzina d'élite deriva da fattori precisi: la rarità del lotto di provenienza, la tracciabilità e la sostenibilità, elementi centrali del crescente mercato del caffè specialty. Questo fenomeno, purtroppo, convive con un aumento generalizzato dei costi (logistica, fertilizzanti, manodopera) che si riflette inevitabilmente anche sul prezzo del caffè quotidiano.

L'espresso di lusso proposto da Chef Griffa ad Aosta è quindi parte di una tendenza più ampia: il caffè non è più solo una bevanda, ma un prodotto di nicchia dove entrano in gioco storia, studio del territorio ed eccellenza gastronomica, destinato ai veri intenditori.

 

 

@Redazione Sintony News