News

Attualità
20 Novembre 2025

L’arte a Quartu non va in letargo: la Via del Mare si accende d'inverno

Il CCN La Via del Mare e Officine Verticali raddoppiano il successo estivo, dal 20 al 23 novembre parte la Street Art Week invernale: quattro giorni con oltre 100 artisti e performers

Il CCN La Via del Mare e Officine Verticali rompono le convenzioni stagionali e inaugurano la prima Street Art Week invernale, trasformando l'ordinario in straordinario dopo il successo estivo della terza edizione terminata lo scorso luglio. Dal 20 al 23 novembre, Viale Colombo si trasformerà in un dinamico villaggio artistico, Saw Village (arricchito da video mapping) che coinvolgerà più di 100 persone tra artisti, musicisti e artigiani, unendo arte, beneficenza e una programmazione musicale diversificata di altissimo livello arricchita da artisti internazionali come Marascia e Dusty Kid. 

Sotto la direzione artistica di Alessandro Macciocco e Officine Verticali, il festival punta a rafforzare la rigenerazione urbana del quartiere attraverso l'arte. A partire dalla sera del 20 novembre, verrà inaugurato il decimo coprimastello posizionato in viale Colombo 55 e realizzato dall’artista Marinetti che per l’occasione si esibirà in un live painting. Tutti verranno illuminati di notte, trasformando viale Colombo in una passeggiata artistica attiva anche dopo il tramonto. 

A Quartu tutto pronto per la terza edizione della Street Art Week

Il programma vedrà la presenza di live painting quotidiani che, coordinati da Macciocco e Officine Verticali, coinvolgeranno circa una decina di artisti locali, con opere dedicate alla solidarietà con Artist for Palestine. Tra questi: Francesco Virdis, Alotauro, Stefano Paynt, Conan CA, Riccardo Cadoni e Battagliero (quest’ultimo per il body painting).  

Spazio anche agli artigiani, dal 21 al 23, in viale Colombo 45 all’interno del villaggio artistico Saw Village con una decina di stand dedicati al vintage e all’handmade. 

Il programma completo. Giovedì 20 novembre alle 18 il festival inaugura con la presentazione del decimo coprimastello, con l'opera digitale di Marinetti, davanti al locale Yaomi (Viale Colombo 55). Seguirà il dj set di Mr Erot (Music Experience). 

Quartu Sant'Elena, grande chiusura per la Street Art Week: arte collettiva,  musica e solidarietà

Venerdì 21 alle 17 la serata si aprirà in viale Colombo 45, nel Saw Village, con il dj set di Renato Solla (Music Experience). Sarà interamente dedicata alla cultura hip hop e moderata dal rapper quartese Lil Pin (Italo Piras), con le esibizioni di Donato Cherchi, Dope Matta, Giant Versey, Niko Dal Bounge, G. Leggenda, Lord J, Milvio Riva11 e l'esibizione Hip Hop della Black Stars.

Sabato 22 si inizierà alle 18 con il Dj set di Nico Z e Mr Erot (Music Experience), esibizione Swing della Black Stars, proseguirà la rock band Dilan's Doge, in chiusura il dj set Rockabilly.

Domenica 23 alle 16, la chiusura è affidata alla musica elettronica/house, con un evento inedito per Viale Colombo che vedrà in consolle Mr. Erot, Matteo Spedicati e gli artisti internazionali Marascia e Dusty Kid.

Quartu Sant'Elena, torna la Street Art Week: la Via del Mare si trasforma  in un museo a cielo aperto - Casteddu On line

“La nostra missione è dare valore e identità alla Via del Mare di Quartu, e l’arte resta lo strumento più potente per farlo” – spiega Luca Stocchino, presidente del CCN La Via del Mare. – “Già con la prima Street Art Week abbiamo unito rigenerazione urbana e attenzione al sociale. Con questa edizione invernale raddoppiamo l’impegno: illuminiamo le opere già realizzate sui coprimastelli e accendiamo, insieme, una nuova consapevolezza collettiva. Il live painting a sostegno dell’ospedale di Gaza ne è il simbolo: un gesto di arte e di umanità, che nasce da una comunità di commercianti e ristoratori capace di guardare oltre le proprie vetrine”.

La Street Art Week, sostenuta da un’ampia rete di partner e istituzioni locali è supportata da Regione, Comune, Centro Commerciale Naturale Via del Mare e Officine Verticali, con riconoscimenti alla Fondazione di Sardegna e Oikos per il contributo originario.

 

 

@Redazione Sintony News