News

Attualità
18 Novembre 2025

C’è ancora domani vince Golden Rooster Awards in Cina come miglior film straniero

Un nuovo riconoscimento che conferma la straordinarietà del film e il suo potere di emozionare spettatori in tutto il mondo

Il successo globale di "C'è ancora domani" non conosce confini. Nella città cinese di Xiamen, l'opera prima di Paola Cortellesi ha conquistato il premio come Migliore Film in Lingua Straniera alla 38ª edizione dei Golden Rooster Awards, il più autorevole e ambito riconoscimento cinematografico della Cina, considerato l'equivalente locale dell'Oscar.

Il film consolida così il suo status di produzione straniera più celebrata dell’anno, dopo aver già conseguito il Golden Panda Award a settembre. Sulla piattaforma di rating cinese Douban, la pellicola ha raggiunto un punteggio di 9,3/10, confermandosi tra i film del 2025 più amati dal pubblico per il suo forte impatto culturale e sociale.

A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero | Il  Mattino di Padova

La giuria, presieduta dal Maestro Zhang Yimou, ha premiato l'opera italiana con una motivazione toccante e profonda: "Il film contempla con profondità le cicatrici di un’epoca. Decostruendo la violenza domestica come una metafora corporea ciclica, l’opera segue, con uno sguardo singolare, il percorso che conduce dal risveglio individuale femminile a una partecipazione collettiva, compiendo una raffinata metamorfosi della sensibilità del tempo in un equilibrio poetico e sospeso e formula una critica contemporanea alle strutture di potere familiare."

Il film italiano ha superato una competizione di altissimo livello, battendo produzioni internazionali di successo come F1: The Movie e Here (USA), How to Make Millions Before Grandma Dies (Tailandia) e il film premio Oscar I'm Still Here (FRA-BRA).

C'è ancora domani' vince il Golden Rooster Award in Cina

Il gala del Golden Rooster Award si è svolto in una cerimonia imponente e fastosa, con la partecipazione di 2500 invitati e la diretta televisiva sulla CCTV channel e sulle principali piattaforme streaming.

Durante la cerimonia di premiazione, Paola Cortellesi ha ringraziato la giuria, i distributori cinesi e le società Wildside e Vision Distribution, dedicando un caloroso omaggio al pubblico della Repubblica Popolare: "Un pubblico stimolante e coinvolgente, pronto a ridere ed empatizzare; ragazze e ragazzi, così giovani ma già così saggi, e capaci in ogni domanda e commento di andare in profondità."

Questo nuovo traguardo conferma la straordinaria risonanza del film, distribuito in ben 126 paesi, e la sua capacità di toccare temi universali come la violenza domestica e l'emancipazione femminile.

 

 

@Redazione Sintony News