News

Attualità
11 Novembre 2025

Ulassai, cuore d’Ogliastra e borgo dell’anima: tra arte, natura e rinascita

Nuovo volume de Le Guide di Repubblica, “Piccoli Borghi d’Italia: le meraviglie di un mondo sconosciuto”. Tra i 21 borghi scelti — uno per ogni regione — c’è Ulassai, perla dell’Ogliastra e simbolo della Sardegna

C’è un’Italia che vive lontana dai riflettori, tra montagne e silenzi, fatta di pietra, vento e visioni. È l’Italia dei piccoli borghi, quella raccontata nel nuovo volume de Le Guide di Repubblica, “Piccoli Borghi d’Italia: le meraviglie di un mondo sconosciuto”, in edicola dal 15 novembre. Tra i 21 borghi scelti — uno per ogni regione — c’è Ulassai, perla dell’Ogliastra e simbolo della Sardegna che resiste, crea e si rigenera.

Incastonato tra le pareti calcaree dell’Ogliastra, Ulassai è un luogo che unisce la potenza della natura all’incanto dell’arte. Le sue rocce, le cascate e i sentieri che si arrampicano verso i Tacchi ogliastrini custodiscono una storia antica e autentica, ma anche la modernità di uno sguardo nuovo: quello di Maria Lai, l’artista che da qui ha lanciato il suo filo teso tra memoria e futuro. Il suo progetto “Legarsi alla montagna”, oggi simbolo universale di comunità e rinascita, è diventato l’anima stessa del paese, che continua a parlare attraverso l’arte contemporanea, il museo “Stazione dell’Arte” e le installazioni diffuse tra le case e le piazze.

Ulassai | SardegnaTurismo - Sito ufficiale del turismo della Regione  Sardegna

Ulassai è tra i borghi selezionati dal Ministero della Cultura e sostenuti dai fondi del Pnrr per l’iniziativa “Attrattività dei Borghi”, nata per contrastare lo spopolamento e rilanciare i centri a rischio abbandono. L’obiettivo: rigenerare, valorizzare e restituire nuova linfa ai territori più fragili, intrecciando cultura, innovazione e comunità.

Il progetto sardo mira a fare di Ulassai un laboratorio di rigenerazione culturale e sociale, capace di coniugare turismo sostenibile, artigianato e nuove tecnologie, senza perdere l’identità di un luogo che vive di silenzi, mani e saperi antichi.

La Guida di Repubblica, realizzata in collaborazione con il Ministero della Cultura, racconta i 21 borghi protagonisti di questa rinascita, attraversandone le vie e i vicoli, le eredità del passato e gli slanci verso il futuro. In ogni pagina, oltre a itinerari e curiosità, si trovano consigli su 139 ristoranti, 71 luoghi del gusto e 72 dimore dove fermarsi per respirare il ritmo lento e profondo di un’Italia minore ma straordinaria.

Ulassai Sardegna

A impreziosire il volume, le voci di Reinhold Messner, Franco Arminio ed Elvira Seminara, che con sensibilità diverse restituiscono il senso di un viaggio interiore, prima ancora che geografico.

“Crediamo in questa Guidaspiega Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica come strumento per far conoscere, mettere in rete e amare 21 super borghi d’Italia, che hanno accettato la scommessa di dimostrare che la vita può ricominciare con altri ritmi, con altra energia e con tecnologie avanzate”.

Un messaggio che a Ulassai risuona con forza: qui la vita ha davvero ricominciato a scorrere con tempi diversi, tra arte e montagna, memoria e speranza.

 

 

 

@Redazione Sintony News