News

Attualità
29 Ottobre 2025

Uragano Melissa: Giamaica devastata, Cuba in massima allerta

Ha causato gravi danni e si conta un bilancio provvisorio di almeno sette vittime nei Caraibi, di cui tre in Giamaica, tre ad Haiti e una nella Repubblica Dominicana

L’uragano Melissa, descritto come la tempesta più potente a colpire la Giamaica da decenni (alcune fonti parlano dal 1851 o 170 anni), si dirige con forza verso Cuba e le Bahamas dopo aver seminato distruzione sull'isola caraibica.

Melissa, che aveva toccato terra in Giamaica come uragano di Categoria 5 – la massima sulla scala Saffir-Simpson – ha causato gravi danni e si conta un bilancio provvisorio di almeno sette vittime nei Caraibi, di cui tre in Giamaica, tre ad Haiti e una nella Repubblica Dominicana.

La perturbazione, che si muove in maniera eccezionalmente lenta, ha investito la Giamaica nella giornata di martedì 28 ottobre, con venti che hanno raggiunto picchi di 295 km/h e piogge torrenziali che hanno provocato inondazioni catastrofiche e frane.

L'uragano Melissa lascia la Giamaica e va verso Cuba, declassato a  categoria 4 ma ancora fortissimo

L'impatto di Melissa sulla Giamaica è stato "devastante", con il Primo Ministro Andrew Holness che aveva già avvertito che "non c'è infrastruttura in questa regione che possa resistere a una tempesta di Categoria 5".

Confermato un bilancio di almeno tre vittime sull'isola; molte aree, come Black River, sono rimaste isolate a causa di strade e ponti allagati. Si registrano danni estesi a ospedali e abitazioni, con tetti divelti e interi quartieri sott'acqua. Oltre 240.000 persone sono rimaste senza elettricità.

Si stima che circa 60 turisti italiani siano rimasti bloccati negli hotel a causa della tempesta.

Il ciclone, pur declassato a Categoria 4 dopo aver attraversato il territorio montuoso della Giamaica, rimane "estremamente pericoloso", con il National Hurricane Center (NHC) che ha previsto devastazioni "potenzialmente letali" simili a quelle di uragani storici come Katrina (2005) o Maria (2017).

L'uragano Melissa si dirige verso la Giamaica, ha raggiunto la categoria 5  | Euronews

Nella notte tra il 28 e il 29 ottobre, l'occhio dell'uragano ha lasciato la Giamaica e si è diretto verso Cuba. Le autorità cubane hanno risposto con misure di sicurezza immediate e di vasta portata, in particolare nella zona orientale dell'isola: sono state evacuate oltre 600.000 persone, con il presidente Miguel Díaz-Canel che ha invitato i cittadini a non lasciare i rifugi, prevedendo una delle tempeste più forti mai abbattutesi sull'isola.

 Gli aeroporti sono stati chiusi e il traffico ferroviario e via autobus è stato sospeso nell'Est di Cuba.

Si prevedono onde di tempesta e precipitazioni fino a un metro in alcune aree, con rischio altissimo di inondazioni improvvise e frane.

Dopo Cuba, Melissa dovrebbe proseguire la sua rotta verso le Bahamas, mantenendo la sua elevata pericolosità. Gli esperti meteorologi hanno collegato la straordinaria intensificazione di Melissa all'innalzamento della temperatura degli oceani, un sintomo della crisi climatica.

 

@Redazione Sintony News