News

Attualità
29 Ottobre 2025

Grokipedia: Elon Musk lancia l'enciclopedia AI per sfidare Wikipedia e combattere la "Propaganda"

Elon Musk ha lanciato Grokipedia, una nuova piattaforma di conoscenza crowdsourced e generata dall'Intelligenza Artificiale (AI) che il miliardario posiziona come diretta rivale di Wikipedia

La competizione nel mondo delle enciclopedie online si accende. Elon Musk ha lanciato Grokipedia, una nuova piattaforma di conoscenza crowdsourced e generata dall'Intelligenza Artificiale (AI) che il miliardario posiziona come diretta rivale di Wikipedia.

Il lancio della versione 0.1 del sito è stato annunciato da Musk stesso su X (ex Twitter) lo scorso martedì 28 ottobre 2025, con un'affermazione inequivocabile: "Version 1.0 will be 10X better, but even at 0.1 it's better than Wikipedia imo".

L'obiettivo dichiarato di Musk e della sua azienda di AI, xAI, è quello di offrire una risorsa più "veritiera e indipendente", un'alternativa a ciò che il magnate ha ripetutamente etichettato come "propaganda" e "pregiudizio ideologico" su Wikipedia, accusandola di avere una forte tendenza left-leaning (orientamento a sinistra) nella copertura di temi politici e sociali.

Il fondatore di Tesla e SpaceX, che già a gennaio aveva esortato i follower a "togliere i fondi a Wikipedia finché non sarà ripristinato l'equilibrio", ha affermato che l'obiettivo di Grokipedia è "la verità, tutta la verità e nient'altro che la verità".

Grokipedia prende il nome dalla fusione tra "Wikipedia" e Grok, il chatbot di intelligenza artificiale sviluppato da xAI.

A differenza di Wikipedia, dove il contenuto è creato e modificato da volontari, Grokipedia affida la redazione e la verifica dei suoi articoli principalmente al modello linguistico Grok. Al momento del lancio, Grokipedia disponeva di circa 885.000 articoli, un numero significativamente inferiore agli oltre 7 milioni di voci in lingua inglese di Wikipedia.

Cos'è Grokipedia, l'anti Wikipedia lanciata da Elon Musk

Alcuni entry di Grokipedia sono stati notati essere adattati da Wikipedia stessa e riportano, in alcuni casi, l'esplicita menzione di essere basati su contenuti con licenza Creative Commons di Wikipedia. La piattaforma, che richiede l'accesso tramite account X, ha un layout minimale con una semplice barra di ricerca e ha affrontato un breve crash nelle ore successive al lancio.

Nonostante Musk prometta imparzialità, Grokipedia è già oggetto di polemiche e scetticismo riguardo la sua neutralità.

Fin dalle prime ore, infatti, alcuni entry sembravano riflettere i pregiudizi politici di Musk, spingendo posizioni ideologiche specifiche o omettendo dati importanti: ad esempio, alcuni articoli sono stati accusati di parzialità ideologica o di contenere disinformazione, sebbene Musk avesse ritardato il lancio proprio per "eliminare la propaganda".

Grokipedia: la Wikipedia di destra, courtesy of Elon Musk

La Wikimedia Foundation, che gestisce Wikipedia, ha commentato il lancio sottolineando l'ironia della situazione: "Questa conoscenza creata dall'uomo è ciò su cui le aziende di AI fanno affidamento per generare contenuti; anche Grokipedia ha bisogno di Wikipedia per esistere".

 

 

@Redazione Sintony News