News

Attualità
29 Ottobre 2025

Addio a James Senese, storico sassofonista di Pino Daniele

Senese si è spento a causa di un'infezione polmonare, le cui condizioni sono state aggravate da patologie pregresse che lo costringevano da anni a sottoporsi a dialisi

Lutto nel mondo della musica italiana: è morto all'età di 80 anni James Senese, sassofonista e compositore leggendario, figura chiave della scena musicale partenopea e co-fondatore dei Napoli Centrale. Senese si è spento a causa di un'infezione polmonare, le cui condizioni sono state aggravate da patologie pregresse che lo costringevano da anni a sottoporsi a dialisi.

L'artista era ricoverato nel reparto rianimazione dell'Ospedale Cardarelli di Napoli dal 24 settembre, giorno in cui l'infezione si è aggravata. La sua assenza al recente concerto tributo "Pino è - Il viaggio del Musicante" a piazza del Plebiscito aveva già alimentato forti preoccupazioni sul suo stato di salute.

James Senese morto a Napoli dopo una polmonite, il sassofonista era  ricoverato al Cardarelli in rianimazione

L'annuncio della scomparsa è stato dato da uno dei suoi amici più cari, il musicista Enzo Avitabile, che ha espresso il suo dolore con parole commosse: "Non bastano parole per un dolore così grande, ma solo un grazie! Per il tuo talento, la dedizione, la passione e la ricerca. Sei stato un esempio di musica e di vita. Un amico per fratello, un fratello per amico".

Nato nel quartiere Miano, nella zona nord di Napoli, da madre italiana e padre afroamericano, un soldato statunitense sbarcato in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale, James Senese è stato un innovatore con un sound unico e inconfondibile. Per oltre cinquant’anni, la sua energia inarrestabile ha calcato i palchi di teatri, festival e club.

Addio a James Senese, morto a 80 anni lo storico sassofonista di Pino  Daniele

Senese è universalmente riconosciuto come un protagonista della rivoluzione culturale nota come Neapolitan Power, movimento che ha fuso il jazz, il funk e il rock con la melodia partenopea.

Negli anni '60 ha debuttato con il gruppo beat Gli Showmen insieme a Mario Musella, negli anni '70 ha fondato i Napoli Centrale, gruppo che ha segnato la fusione tra la musica tradizionale napoletana e le sonorità progressive e jazz-rock.

È stato uno storico e fedele collaboratore di Pino Daniele, partecipando alla registrazione dei primi, fondamentali album del cantautore napoletano.

Inoltre è noto anche per la sua partecipazione cinematografica, in particolare nel film "No grazie il caffè mi rende nervoso" con Massimo Troisi e Lello Arena.

 

 

 

@Redazione Sintony News