
Dopo una breve tregua di stabilità atmosferica, la stagione autunnale è pronta a mostrare il suo lato più dinamico sull'Italia e in particolare sulla Sardegna. Le previsioni meteo indicano l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione atlantica, soprannominata la "tempesta di Halloween," che colpirà l'Isola con un deciso peggioramento delle condizioni.
Il fronte perturbato, in arrivo dalla Spagna, farà sentire i suoi effetti più significativi a partire da giovedì 30 e venerdì 31 ottobre. Queste due giornate si preannunciano le più difficili per la Sardegna.

Il maltempo in arrivo porterà una combinazione di fenomeni che richiederanno cautela, soprattutto lungo le coste e nelle aree interne:
Sono attesi piogge e possibili temporali, che interesseranno in particolare le regioni tirreniche e le Isole Maggiori a partire da giovedì. I fenomeni potranno risultare intensi e violenti in alcune aree.
L'arrivo della perturbazione sarà accompagnato da un'intensificazione dei venti. Lungo le coste tirreniche e sulle Isole, i venti di Scirocco sono in intensificazione, rendendo i mari occidentali mossi o localmente molto mossi.
In Sardegna, sono previste in particolare forti raffiche di maestrale che potranno causare mareggiate con onde alte fino a quattro metri, un chiaro segnale di allerta per la navigazione e le zone costiere.

Le temperature, dopo un lieve calo al Nord, si manterranno in linea con il periodo nel resto del Paese, comprese le Isole, con valori intorno ai 20° C.
Mentre venerdì 31 si preannuncia una giornata critica, le previsioni indicano un graduale miglioramento per il weekend di Ognissanti. Tuttavia, l'autunno continuerà a mostrare il suo carattere dinamico, con nuove piogge diffuse attese a partire da lunedì 3 novembre.
@Redazione Sintony News