Si è chiusa una ricca edizione di Sardinia Sailing Cup, evento che in questo terzo anno è riuscito a portare in Sardegna, in un solo mese, 600 atleti e 1500 persone di indotto, quattro campionati del mondo assoluti ed un trofeo per nazioni.
Il meteo non è stato clemente in questo terzo ed ultimo giorno di Foil Academy International Trophy, in cui si sarebbero dovute svolgere le regate finali, con condizioni di vento non sufficiente a garantire lo svolgimento delle prove. Si sono concluse con grande soddisfazione le lezioni teoriche e pratiche dell’IDP Wing Foil Clinic.
Sul palco di Sardinia Sailing Cup, sono stati premiati i vincitori del Foil Academy International Trophy.
Nella flotta maschile della Classe Waszp a vincere è l’italiano Mosè Belloni (CV Arco), seguito dallo spagnolo Antonio Gasperini. Terzo l’italiano Francesco Carrieri (CV Bari). Nella flotta femminile, è la norvegese Pernille Ban Eftang a portare a casa l’ambito trofeo, seguita dalla velista francese Louise Metenier seguita da Mina Ferguson.
La classifica per team vede al primo posto gli italiani Margherita Porro (Luna Rossa) e Mosè Belloni. Sul secondo gradino del podio, c’è il team internazionale composto dall’australiana Mina Ferguson e il francese Hippolyte Gruet, seguiti dal team francese composto da Louise Metenier e Baptiste Courtias.
Nella Classe iQFoil vince Pierluigi Caproni della (LNI Cagliari), seguono Kristof Orlowsky (WC Cagliari) e Jan Orlowsky (WC Cagliari).
“Concludiamo questo lungo mese di Sardinia Sailing Cup con grande soddisfazione”, spiega Mirco Babini, coordinatore di Sardinia Sailing Cup. Le parole delle centinaia di atleti che hanno vissuto a Cagliari per oltre un mese, prima e durante i mondiali, ci spingono a fare sempre meglio. Tutti sono rimasti positivamente colpiti dalle condizioni meteo ideali che hanno accompagnato le regate, da Marina Piccola e dalla città di Cagliari, che è diventata davvero la capitale mondiale della vela per un mese. Il prossimo anno Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese."
Entusiasti, curiosi e con tanta voglia di imparare: gli atleti selezionati per questa ricco appuntamento sono un concentrato di energia.
“Il Foil Academy International Trophy è un evento che sta crescendo velocemente e ha un comprovato riconoscimento a livello internazionale, infatti quest’anno abbiamo dovuto declinare tante richieste -spiega Alessandra Sensini, direttore della FIV Foil Academy Powered By Luna Rossa e direttore tecnico del settore giovanile FIV. Per il prossimo anno lavoreremo ad un nuovo format che possa ampliare la formula e renderla ancora più interessante ed internazionale. Quest’anno abbiamo avuto l’opportunità di coinvolgere le due atlete che hanno vinto la Puig Women’s America’s Cup grazie alla collaborazione che la Federazione Italiana Vela porta avanti con Luna Rossa.”
“Abbiamo sostenuto con grande motivazione e orgoglio Sardinia Sailing Cup- Giuseppe La Rosa, presidente Lega Navale Italiana Sezione Cagliari- per noi è stato un onore essere co-organizzatori. Marina Piccola si è rivelata all’altezza per ospitare, ancora una volta, eventi di grande rilevanza.”
“Per il Windsurfing Club Cagliari queste settimane di campionati mondiali hanno evidenziato come sia fondamentale, ai fini della piena riuscita di manifestazioni di tale livello, la collaborazione tra i circoli velici che operano a Marina Piccola e la Federazione Italiana Vela”- commenta Gianluigi Costante, presidente Windsurfing Club Cagliari. “Solo attraverso un lavoro sinergico e una visione condivisa si possono valorizzare appieno le straordinarie potenzialità del Golfo degli Angeli, unendo alle condizioni meteomarine ideali servizi e spazi pensati per atleti, utenti e pubblico, così da rendere la vela uno sport realmente accessibile a tutti.”
“Auspichiamo che la Sardegna possa accogliere sempre questi eventi che ci consentono di essere sempre presenti nel mondo velico internazionale e promuovere la nostra splendida Isola”, spiega Marzia Cilloccu, in rappresentanza dell’assessorato regionale al Turismo, Artigianato e Commercio.
“Siamo stati onorati di aver ospitato in città un evento di questo calibro, faremo di tutto perché in futuro si possano continuare ad ospitare eventi che diano risalto mondiale alla città di Cagliari”, ha commentato Giuseppe Macciotta, assessore allo Sport del Comune di Cagliari.
Sardinia Sailing Cup ha avuto avvio il 23 settembre: durante questa prima settimana Cagliari ha ospitato il primo Wing Foil World Championships del mondo, dal 6 al 12 ottobre si sono svolti i 49er World Championships, i 49erFX World Championships e i Nacra 17 World Championships.
Sardinia Sailing Cup è un grande evento promosso e finanziato dalla Regione Sardegna e organizzato dalla Federazione Italiana Vela e Lega Navale Italiana Vela Sezione Cagliari, in collaborazione con Chia Wind Club e Windsurfing Club Cagliari.
@Redazione Sintony News