A poco più di quattro mesi dalla kermesse, il Festival di Sanremo 2026, il secondo consecutivo sotto la direzione artistica di Carlo Conti, prende forma con la pubblicazione del regolamento e l’annuncio del conduttore di Sanremo Giovani.
L'obiettivo principale di Conti sembra essere chiaro: snellire lo show e "andare a dormire prima".
La principale novità del regolamento riguarda il numero di artisti in gara e la selezione delle Nuove Proposte: Meno Big. Il numero di artisti nella sezione Campioni dovrebbe ridursi a 26, in calo rispetto ai 29 che hanno effettivamente gareggiato nell'ultima edizione.
La motivazione, scherzosamente data da Conti al Tg1, è "Così finisce prima e vado a dormire prima," ma risponde all'esigenza di migliorare la lunghezza delle serate. Sanremo Giovani: La conduzione della trasmissione spetterà a Gianluca Gazzoli. Il format televisivo selezionerà due delle quattro Nuove Proposte che saliranno sul palco dell’Ariston (rispetto alle tre dello scorso anno). Le altre due Nuove Proposte arriveranno da Area Sanremo.
Per il resto, il regolamento sarà "tale e quale a quello dell'anno scorso," ha assicurato Conti.
La lista dei Big, che Conti spera di annunciare in anticipo rispetto alla tradizionale prima domenica di dicembre al Tg1, è già al centro di intense speculazioni. Il cast si preannuncia come un ricco mix di generazioni e stili musicali.
Il fronte cantautorale, fiore all'occhiello dell'ultima edizione, potrebbe vedere il ritorno di nomi consolidati come Diodato, Ermal Meta e Fulminacci. Una possibile grande sorpresa è l'atteso debutto assoluto di Tommaso Paradiso. Tra le nuove leve più interessanti si fanno i nomi di Emma Nolde e La Niña, insieme alla prima volta all'Ariston per Frah Quintale.
Si vocifera con insistenza del rientro di Blanco e del duo Benji & Fede. Potrebbero tornare anche Angelina Mango e Sangiovanni, entrambi reduci da un periodo di pausa creativa, e Alfa, protagonista indiscusso dell'estate.
Ma le ipotesi più intriganti riguardano i duetti: la più clamorosa, quella che vedrebbe insieme Tiziano Ferro e Madame, sembra più una suggestione che un’indiscrezione fondata.
Per quanto riguarda i talent show: Luk3, diciottenne reduce da Amici, e Trigno, vincitore della categoria Canto di Amici 24, sono in lizza per un posto. Settembre, vincitore uscente di Sanremo Giovani, è quasi di rito.
Sul fronte femminile, si parla di veterane del palco come Emma, Arisa e Malika Ayane, e di nomi in cerca di nuova consacrazione come Serena Brancale e Chiara Galiazzo. L’ipotesi più intrigante è il debutto solista di California, dopo la rottura dei Coma_Cose.
Tra le suggestioni più clamorose, spicca il possibile duetto tra Tiziano Ferro e Madame (anche se ritenuta più suggestione che indiscrezione), e il ritorno in gara, in coppia, di Fedez con Marco Masini.
A completare il quadro dei possibili concorrenti si fanno i nomi di Aiello, Sal Da Vinci, e la "quota over" tanto amata dal pubblico intergenerazionale di Conti: Michele Zarrillo, Fausto Leali, Enrico Ruggeri, Donatella Rettore e Patty Pravo. Non mancherebbe, infine, una potenziale sorpresa internazionale con l'irriverente artista estone Tommy Cash.
@Redazione Sintony News