La Manovra 2026 prende forma e delinea le sue priorità, bilanciando la riduzione della pressione fiscale con l'attenzione alla stabilità dei conti pubblici. Tra le misure chiave, l'intervento più significativo riguarda il taglio dell'IRPEF e una revisione strategica delle pensioni, oltre a nuove entrate derivanti, tra l'altro, dall'aumento dei prezzi dei tabacchi. Il valore complessivo della manovra è stimato intorno ai 18 miliardi di euro.
Il capitolo pensioni si concentra sulla mitigazione dell'aumento automatico dell'età pensionabile, previsto per il 2027 a seguito dell'adeguamento all'aspettativa di vita.
Il Governo ha previsto una sterilizzazione selettiva di questo aumento, che sarà applicata solo ai lavoratori impegnati in mansioni gravose o usuranti. Per tutte le altre categorie, l'adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento (previsto in un aumento graduale di tre mesi nel biennio 2027-2028) è confermato. L'obiettivo è salvaguardare chi svolge lavori particolarmente faticosi, evitando squilibri di lungo periodo sulla sostenibilità del sistema.
La manovra prosegue il percorso di riduzione del cuneo fiscale e della pressione sui redditi da lavoro:
Per finanziare le misure, inclusi i 2 miliardi di euro stanziati per favorire l'adeguamento salariale al costo della vita, il Governo ha individuato diverse fonti di copertura.
Tra le voci di entrata figurano: un contributo "concertato" da banche e assicurazioni, che dovrebbe ammontare a circa 4,5 miliardi di euro, tagli alla spesa dei ministeri e rimodulazioni dei fondi PNRR. Un previsto aumento del prezzo delle sigarette. L'aumento sulle accise dei prodotti del tabacco è una misura ricorrente nelle leggi di bilancio, volta a generare entrate e, al contempo, a disincentivare il consumo. Le stime indicano che l'aumento scatterà dal 1° gennaio 2026.
Inoltre, la Manovra include la proroga dei principali bonus edilizi (come il bonus ristrutturazioni al 50% per la prima casa), il potenziamento del bonus per le lavoratrici madri e la sterilizzazione della plastic tax e della sugar tax per tutto il 2026.
@Redazione Sintony News