News

Attualità
3 Ottobre 2025

Sciopero generale dichiarato illegittimo: cosa rischiano lavoratori e sindacati

La Commissione di garanzia dichiara illegittima l'agitazione del 3 ottobre per la Flotilla per Gaza, ma la CGIL annuncia ricorso. Salvini propone riforme e multe fino a 50.000. Alto il rischio economico per il Paese

È scontro frontale tra il governo e le organizzazioni sindacali a seguito dello sciopero generale indetto per oggi, 3 ottobre, in solidarietà con la Flotilla per Gaza. L'agitazione, pur mossa da motivazioni etiche, è stata dichiarata illegittima dalla Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali (CGSSE), per aver violato l'obbligo di preavviso di almeno 10 giorni previsto dalla normativa.

La decisione della CGSSE si basa su un elemento tecnico inequivocabile: la mancata osservanza del preavviso necessario a garantire i servizi minimi essenziali in settori vitali come sanità, trasporti e istruzione. Non è in discussione la causa dello sciopero, ma la violazione della legge 146 del 1990.

Sciopero generale per la Flotilla, il Garante: «È illegittimo» | Giornale  di Brescia

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, è intervenuto duramente sulla questione, minacciando sanzioni pecuniarie fino a 50.000 euro per le sigle sindacali promotrici e rilanciando la proposta di una riforma della legge 146, con l'introduzione di cauzioni preventive per chi organizza manifestazioni pubbliche.

Dall'altra parte, la CGIL rivendica la piena legittimità dell'azione, appellandosi all'articolo 2, comma 7 della legge, che consentirebbe deroghe in caso di eventi eccezionali a tutela dell'ordine costituzionale o della sicurezza. Un'interpretazione respinta dal Garante, che ritiene la clausola applicabile solo in casi di "gravissima eccezionalità" (come colpi di Stato o stragi terroristiche). Il sindacato ha già annunciato ricorso al giudice del lavoro contro la delibera di illegittimità.

Per il Garante sciopero generale illegittimo senza preavviso - Il Tirreno

Lo sciopero, secondo le stime, potrebbe avere un costo economico pesante per la collettività, con una potenziale perdita stimata di un miliardo di euro.

La legge è chiara sulle conseguenze per i sindacati: se la decisione del Garante verrà confermata, le organizzazioni rischiano multe tra 2.500 e 50.000 euro, oltre alla possibile sospensione dei permessi sindacali retribuiti o, nei casi più gravi, l'esclusione dalle trattative.

Sciopero generale dopo la Flotilla: sindacati a rischio sanzioni -  Scuolalink

Per quanto riguarda i lavoratori che hanno aderito, la situazione è meno diretta. In assenza di una precettazione formale da parte del governo – misura che non è stata disposta, in una scelta definita "di buon senso" da Salvini per evitare l'escalation – la partecipazione individuale non comporta sanzioni automatiche o multe. Tuttavia, il datore di lavoro può avviare un procedimento disciplinare, che dovrà comunque rispettare i criteri di proporzionalità e trasparenza.

L'attenzione resta ora focalizzata sui prossimi passaggi: in primo luogo, le eventuali sanzioni che la Commissione di Garanzia deciderà di comminare e, in secondo luogo, l'esito del ricorso al giudice del lavoro preannunciato dai sindacati.

 

 

 

@Redazione Sintony News