La FIFA ha svelato Trionda, il pallone ufficiale dei Mondiali di Calcio del 2026, un oggetto che non è solo un elemento di gioco ma un vero e proprio simbolo di unità e progresso tecnologico. "È una meraviglia," ha commentato entusiasta il Presidente della FIFA, Gianni Infantino.
Il design di Trionda è un esplicito omaggio ai tre Paesi che per la prima volta nella storia co-ospiteranno la competizione: Canada, Messico e Stati Uniti.
I colori predominanti sono il rosso, il verde e il blu, che si fondono in una "nuovissima struttura a quattro pannelli con geometria fluida". Questa struttura è progettata per riprodurre l'effetto delle onde, richiamando il nome stesso del pallone (che significa 'tre onde' in spagnolo e portoghese e si ricollega anche alla celebre 'ola' messicana).
Le tre nazioni si uniscono idealmente in un triangolo che si forma al centro del pallone. L'iconografia patriottica è sapientemente inserita: la foglia d'acero per il Canada, l'aquila per il Messico e la stella per gli Stati Uniti. Dettagli in oro completano il design, rendendo omaggio al Trofeo della Coppa del Mondo.
L'innovazione non si ferma all'estetica. Trionda è dotato della tecnologia "Connected Ball", già introdotta nel Mondiale 2022, ma ulteriormente affinata. Al suo interno è stato inserito un chip sensore di movimento all'avanguardia da 500 Hz.
Questo sensore è in grado di fornire informazioni dettagliate su ogni elemento del movimento del pallone, trasmettendo i dati in tempo reale al sistema di assistenza video arbitrale (VAR). Una funzionalità cruciale che permetterà agli arbitri di migliorare il processo decisionale, soprattutto per quanto riguarda gli episodi di fuorigioco e i tocchi di mano, riducendo i tempi di revisione e aumentando la precisione delle chiamate.
@Redazione Sintony News