News

Attualità
10 Settembre 2025

Maltempo in Toscana, frana all’Elba e 200 persone isolate: nubifragi e allagamenti

Il nubifragio ha creato gravi disagi in tutta la regione

Una nuova ondata di maltempo ha colpito la Toscana, lasciando dietro di sé frane, allagamenti e decine di famiglie isolate. L’episodio più grave si è verificato all’Isola d’Elba, dove una frana in località Forno ha interrotto la viabilità e bloccato circa 200 persone.

Le piogge torrenziali hanno riversato sull’isola oltre 50 millimetri d’acqua in poche ore, causando l’esondazione del fosso della Valle di Lazzaro e del fosso della Concia, entrambi a Portoferraio. Martedì pomeriggio, sulla città si è abbattuta una vera e propria bomba d’acqua: 60 millimetri in mezz’ora, con il sindaco Tiziano Nocentini costretto a invitare via social i cittadini a non uscire di casa.

Nubifragio all'Isola d'Elba e allagamenti a Portoferraio dopo il forte  temporale, auto sott'acqua e disagi

Il nubifragio ha creato gravi disagi in tutta la regione. A Massa gli allagamenti hanno colpito in particolare la zona della stazione ferroviaria, con il sottopasso completamente inondato. A Carrara, nella notte tra lunedì e martedì, sono caduti 138 millimetri di pioggia: a destare allarme è stato il torrente Carrione, arrivato a un passo dall’esondazione. Numerosi quartieri – da Avenza a Fossone – hanno visto scantinati e piani terra invasi dall’acqua, con frane e smottamenti nelle aree collinari di Fontia, Gragnana e Castelpoggio.

All’Elba, oltre agli allagamenti, il maltempo ha travolto interi tratti di spiaggia: a Scaglieri un fiume di acqua e fango ha letteralmente spazzato via stabilimenti e arenili. Le linee telefoniche sono state interrotte, molti negozi e uffici allagati, mentre i soccorritori hanno dovuto mettere in salvo automobilisti rimasti intrappolati nei sottopassi e persone salite sui tetti per sfuggire all’acqua.

Nubifragio sull'Isola d'Elba, interrotte le linee telefoniche -  AmbienteInSalute.it

La sala operativa della Protezione civile regionale ha confermato l’allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali forti su Toscana centrale e Arcipelago fino alle 13 di mercoledì 10 settembre, con la possibilità di nuove grandinate e forti raffiche di vento.

Il Comune di Portoferraio ha messo a disposizione il numero 0565/937252 per segnalazioni legate all’emergenza.

Nubifragio isola d'Elba, allagamenti a Portoferraio: terza impressionante  alluvione in un anno

Intanto montano le polemiche: sui social i residenti denunciano la mancanza di interventi strutturali dopo gli eventi estremi degli ultimi mesi. La zona dell’Elba è stata infatti colpita da tre alluvioni in sette mesi – a febbraio, in agosto e ora a settembre – e la rabbia cresce per una situazione che sembra ripetersi ciclicamente.

 

 

@Redazione Sintony News