“Design non è solo quello che si vede ma anche come un prodotto funziona”. Con una citazione di Steve Jobs, il CEO Tim Cook ha aperto l’evento “Awe Dropping”, durante il quale Apple ha svelato la nuova gamma di dispositivi in arrivo entro fine anno. Riflettori puntati su iPhone 17, sul nuovo iPhone Air, sugli attesi 17 Pro e Pro Max, oltre che su aggiornamenti per la gamma Apple Watch e le innovative AirPods Pro 3.
La novità più sorprendente arriva dal mondo dell’audio. Le nuove AirPods Pro 3, più compatte ma dal design familiare, raddoppiano l’efficacia della cancellazione del rumore e introducono funzioni mai viste prima. Grazie al chip H3, gli auricolari integrano un sensore per il battito cardiaco e soprattutto una modalità di traduzione simultanea basata su Apple Intelligence, che consente a due interlocutori di dialogare in lingue diverse con traduzione in tempo (quasi) reale. L’autonomia arriva a 8 ore con cancellazione attiva, senza aumento di prezzo: 249 euro.
Apple ha aggiornato l’intera gamma di smartwatch. Apple Watch Series 11 introduce il 5G, un vetro più resistente e una nuova funzione che rileva la possibile insorgenza di ipertensione grazie a un algoritmo che analizza i dati della pressione sanguigna. Novità anche per il monitoraggio del sonno, con il nuovo Sleep Score. Prezzo da 459 euro.
Apple Watch SE 3 eredita funzioni dai modelli superiori, come la misurazione della temperatura e la ricarica rapida, con prezzi da 279 euro.
La punta di diamante è l’Apple Watch Ultra 3: scocca in titanio stampato in 3D, batteria da oltre 40 ore e connettività satellitare per emergenze e messaggi senza rete cellulare. Prezzo: 909 euro.
L’iPhone 17 sarà probabilmente il modello più venduto della nuova serie. Mantiene il design del 16 ma introduce un display da 6,3 pollici a 120Hz, protetto dal nuovo Ceramic Shield 2. Il chip A19 offre prestazioni superiori del 20% e fino a 8 ore di autonomia in più nella riproduzione video. Fotocamera principale da 48MP, selfie-camera con Center Stage e stabilizzazione avanzata nei video. Disponibile in cinque colori a partire da 979 euro (256GB).
Novità assoluta è l’iPhone Air, con scocca in titanio aerospaziale e spessore di soli 5,6 mm. Primo iPhone interamente eSIM, punta sulla leggerezza e sul design ispirato all’iPad Pro. Monta il processore A19 Pro e promette prestazioni paragonabili a un MacBook. Prezzo da 1.239 euro.
I modelli Pro sono stati completamente ridisegnati. Telaio in lega di alluminio fresato, Ceramic Shield 2 e nuove colorazioni. Le fotocamere Fusion da 48MP su tutti i tre sensori portano lo zoom fino a 8x, con novità per i professionisti del video come Pro Res Raw Capture e Genlock. L’autonomia arriva a 39 ore di riproduzione video. Prezzi da 1.339 euro per il Pro e da 1.489 euro per il Pro Max. La versione da 2TB dell’iPhone 17 Pro Max raggiunge quota 2.489 euro, diventando l’iPhone più caro di sempre.
Tutti i nuovi iPhone partono da 256GB di memoria: una scelta che ha permesso ad Apple di mantenere invariati i prezzi rispetto ai modelli 2024 con la stessa capacità, anche se l’aumento rispetto alle versioni da 128GB dello scorso anno è di circa 100 euro. iPhone 17 256GB: 979 €, iPhone Air 256GB: 1.239 €, iPhone 17 Pro 256GB: 1.339 € e iPhone 17 Pro Max 256GB: 1.489 €
I preordini partono il 12 settembre, con disponibilità globale dal 19 settembre.
@Redazione Sintony News