È di nuovo tempo di novità per il mondo Apple. Martedì 9 settembre alle 19 ora italiana, dallo Steve Jobs Theater dell’Apple Park di Cupertino saranno presentati i nuovi iPhone 17, attesi da mesi da appassionati e addetti ai lavori. Oltre alle versioni classiche – base, Pro e Pro Max – farà il suo debutto anche una nuova linea: iPhone 17 Air, pensata per essere il modello più sottile e leggero mai realizzato dall’azienda. La disponibilità nei negozi è prevista dal 19 settembre.
La nuova generazione di iPhone sarà equipaggiata con il chip A19 (e A19 Pro sui modelli più avanzati), basato sul nodo N3P di TSMC, che promette maggiore efficienza e prestazioni. A bordo ci sarà anche iOS 26, con la nuova interfaccia Liquid Glass, due app inedite – Preview per la modifica di immagini e PDF e Apple Games per i gamer da smartphone – e soprattutto l’integrazione con Gpt-5, frutto dell’unione tra ChatGPT e Apple Intelligence.
Per gli amanti delle immagini, tutti i modelli avranno display OLED ProMotion a 120 Hz e una fotocamera interna da 24 megapixel.
Il modello base, che dovrebbe costare intorno ai 979 euro, sarà disponibile anche in nuove colorazioni (viola e varie tonalità di azzurro e verde, oltre a nero, bianco e grigio). Lo schermo sarà da 6,3 pollici, con retro opaco, bordi piatti in alluminio e doppia fotocamera verticale da 48 megapixel più ultra-grandangolo.
I due modelli di fascia alta, in arrivo anche nel nuovo colore arancione, offriranno display da 6,3 pollici (Pro) e 6,9 pollici (Pro Max). Non avranno telaio in titanio, come si era ipotizzato, ma in alluminio per migliorare la dissipazione termica, con sistema di raffreddamento a camera di vapore.
Tra le caratteristiche più attese: 12 GB di RAM, connettività Wi-Fi 7 e tripla fotocamera sul retro, racchiusa in un riquadro orizzontale. I prezzi dovrebbero collocarsi tra i 1300 e i 1600 euro.
Il nuovo arrivato sarà il più sottile della storia Apple, con appena 6 millimetri di spessore e un peso di circa 150 grammi. Lo schermo sarà da 6,6 pollici, il telaio in alluminio e una singola fotocamera posteriore da 48 megapixel.
Rispetto agli altri modelli, l’Air integrerà una batteria al silicio-carbonio (probabilmente meno performante) e sarà disponibile solo con eSIM: niente più supporto per schede fisiche. Prezzo stimato: 1180 euro.
Come da tradizione, blog e siti specializzati hanno già anticipato gran parte delle specifiche, ma l’evento di domani confermerà i dettagli ufficiali.
@Redazione Sintony News