News

Attualità
8 Settembre 2025

Autunno in Barbagia 2025 parte da Bitti: grande successo per la prima tappa

Per due giorni, sabato 6 e domenica 7 settembre, le vie di Bitti si sono trasformate in un percorso diffuso di scoperta

È stata Bitti ad aprire ufficialmente, questo fine settimana, la 24ª edizione di Autunno in Barbagia – Gioielli da tramandare, tesori da custodire. E il debutto non poteva essere più positivo: migliaia di visitatori hanno animato il paese, tra cortili aperti, degustazioni, mostre e spettacoli, confermando ancora una volta la forza attrattiva di un evento che unisce cultura, tradizioni ed enogastronomia.

Per due giorni, sabato 6 e domenica 7 settembre, le vie di Bitti si sono trasformate in un percorso diffuso di scoperta. Le cortes hanno accolto artigiani e produttori locali, tra dimostrazioni di pasta fresca, lavorazione della ceramica, trasformazione del latte e sartoria tradizionale. Non sono mancati i momenti più suggestivi, come le esibizioni dei gruppi di canto a tenore – patrimonio immateriale UNESCO – e i balli folk che hanno coinvolto residenti e turisti.

E' iniziata a Bitti l'edizione 2022 di Autunno in Barbagia - Sardegna

Uno degli appuntamenti più attesi è stato il matrimonio tradizionale S’Isposu Vitzichesu, messo in scena domenica: una rievocazione che, con abiti tipici, musica e festeggiamenti, ha riportato indietro nel tempo, raccontando la memoria comunitaria. Grande partecipazione anche ai concerti serali in Piazza Asproni, con le esibizioni di Le Nuvole e dei Novosonos.

«Con l’avvio a Bitti prende forma il racconto collettivo della Barbagia e delle sue comunità ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Nuoro, Agostino Cicalò –. Autunno in Barbagia è un’occasione per valorizzare il territorio, le imprese locali e le produzioni autentiche, contribuendo alla crescita economica e alla destagionalizzazione turistica».

Autunno in Barbagia a Bitti - Sardegna Reporter

Quest’anno il circuito, promosso dalla Camera di Commercio di Nuoro e da ASPEN, con il patrocinio della Regione Sardegna e la collaborazione del Banco di Sardegna, si svolgerà fino al 14 dicembre, toccando 31 località.

Dopo il successo di Bitti, il testimone passa a Oliena, che ospiterà la prossima tappa il 13 e 14 settembre. Un calendario ricco che promette, tappa dopo tappa, di far vivere ai visitatori un viaggio autentico nel cuore della Barbagia.

Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul portale ufficiale www.cuoredellasardegna.it/autunnoinbarbagia e sui canali social dedicati.

 

 

@Redazione Sintony News