News

Attualità
6 Agosto 2025

La Sardegna apre la Festa del Cinema di Roma

“La vita va così” di Riccardo Milani è il film d’apertura dell’edizione 2025 in programma dal 15 al 26 ottobre

Dopo l’omaggio a Enrico Berlinguer firmato da Andrea Segre, sarà un racconto sardo a inaugurare la nuova edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre 2025. Fuori concorso, nella sezione Grand Public, il film d’apertura sarà “La vita va così” di Riccardo Milani, girato in gran parte in Sardegna, in particolare tra le meraviglie paesaggistiche del territorio di Teulada, nella zona di Capo Malfatano.

Il film, scritto da Milani insieme a Michele Astori, prende ispirazione da una vicenda realmente accaduta e nota anche alla cronaca internazionale: la lotta del pastore Ovidio Marras, scomparso nel gennaio 2024, che si oppose con determinazione a un progetto per la realizzazione di un mega resort di lusso a pochi passi dal mare.

La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa 2025 – Fondazione Cinema  per Roma

Un gesto di resistenza civile che diventa il cuore di un racconto cinematografico ironico, appassionato e popolare, ambientato in un angolo incontaminato della Sardegna dove una comunità si trova divisa tra la promessa di lavoro e la salvaguardia del proprio territorio e della propria identità.

Il cast vede protagonisti Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio, Geppi Cucciari e Ignazio Giuseppe Loi, che veste i panni del pastore protagonista. La produzione è firmata da Mario Gianani e Lorenzo Mieli per Our Films (gruppo Mediawan) e Sonia Rovai per Wildside (Fremantle), in associazione con PiperFilm e Medusa Film, che co-distribuiranno la pellicola in sala nel corso dell’autunno.

Per Riccardo Milani, “La vita va così” è il sedicesimo lungometraggio di una carriera che ha sempre cercato di unire l’attenzione sociale e la leggerezza del racconto popolare.

Festa del Cinema di Roma, "La vita va così" di Riccardo Milani sarà il film  d'apertura

Da “Auguri professore” a “Come un gatto in tangenziale”, passando per “Grazie ragazzi” e “Un mondo a parte”, il regista romano ha costruito un percorso coerente, dedicando spesso attenzione alle piccole comunità dell’Italia di provincia, come nel recente film sull’Abruzzo o nel documentario “Nel nostro cielo un rombo di tuono”, dedicato alla leggenda rossoblù Gigi Riva.

“La vita va così” rappresenta una nuova tappa nel suo legame profondo con la Sardegna, terra che Milani ha dichiarato di frequentare sin da ragazzo e a cui ha dedicato sguardi sempre rispettosi e narrativamente potenti.

La vita va così, il nuovo film di Riccardo Milani è un inno al coraggio

Questa apertura della Festa del Cinema di Roma assume anche un forte valore simbolico: è la prima volta che un film interamente ambientato e in parte girato in Sardegna inaugura il prestigioso evento cinematografico della Capitale. Un'occasione importante per portare all’attenzione nazionale e internazionale i temi dello sviluppo sostenibile, della salvaguardia ambientale e del rispetto delle culture locali, in un racconto che unisce intrattenimento e riflessione.

 

 

 

@Redazione Sintony News