News

Attualità
11 Settembre 2025

Roma, Gualtieri: "Entro cinque anni potremo fare il bagno nel Tevere"

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha parlato di un progetto di riqualificazione del fiume che, grazie a un lavoro coordinato tra istituzioni e comunità scientifica, punta a restituire ai cittadini un tratto d’acqua pulito e fruibile

Fare il bagno nel Tevere entro cinque anni non sarà più un sogno. Lo ha annunciato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, parlando di un progetto di riqualificazione del fiume che, grazie a un lavoro coordinato tra istituzioni e comunità scientifica, punta a restituire ai cittadini un tratto d’acqua pulito e fruibile.

"Abbiamo già insediato un gruppo di lavoro che a breve sarà interistituzionale – ha spiegato il sindaco –. Ho parlato personalmente con il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e con il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca. Ci fa piacere aver già rilevato che è assolutamente un obiettivo realizzabile".

Una passeggiata lungo il Tevere – Idee di Viaggio, Roma –VisitLazio

Il tema centrale resta quello dei costi, che Gualtieri ha definito ancora in fase di stima. Tuttavia, ha chiarito, l’intervento dovrebbe essere meno oneroso rispetto a quanto avvenuto a Parigi, dove la Senna è stata resa balneabile per le Olimpiadi 2024, "perché la capitale francese era partita da un livello di inquinamento molto maggiore".

Secondo il primo cittadino, alcune zone del Tevere "in alcuni giorni sarebbero già oggi balneabili", ma per rendere balneabile in maniera continuativa anche il tratto a valle dell’Aniene serviranno interventi mirati. "Alcuni sono già partiti ha detto –: la polizia della Città metropolitana sta realizzando uno screening di tutti gli scarichi sull’Aniene, anche quelli fuori dal territorio di Roma Capitale, che rappresentano tra le principali cause della non balneabilità attuale".

Una passeggiata lungo il Tevere – Idee di Viaggio, Roma –VisitLazio

Il Comune ha già individuato tre o quattro azioni prioritarie da attuare e, insieme a esperti e istituzioni, verrà definito un cronoprogramma operativo. "Dal primo rilievo fatto – ha concluso Gualtieri – è un obiettivo assolutamente alla nostra portata".

Se mantenuta, la promessa del sindaco aprirebbe un nuovo capitolo nella storia del fiume simbolo della Capitale, trasformandolo da confine urbano in luogo di aggregazione e svago, come avvenuto in altre grandi città europee.

 

 

@Redazione Sintony News