News

Attualità
1 Agosto 2025

Verona, un tariffario per gli "umarell": l'iniziativa goliardica di un'impresa edile

Una sbirciatina costa 55 centesimi, mezz’ora di osservazione 5 euro e 5. Ma è solo uno scherzo (geniale) del giovane titolare dell’impresa edile Girlanda

Sbirciare un cantiere non è mai stato così... regolamentato. A Bosco Chiesanuova, in Lessinia, un curioso "tariffario per umarell" – gli anziani osservatori di lavori in corso – ha fatto capolino davanti a un cantiere dell’impresa edile Girlanda, attirando sorrisi, battute e anche qualche domanda seria.

La lista prezzi? Degna di una biglietteria teatrale: 55 centesimi per una sbirciata, 1 euro e 5 per due minuti, fino a 5 euro e 5 centesimi per 30 minuti di osservazione tecnica. C’è anche la possibilità di abbonamento mensile a 30 euro (con eventuale rinfresco). Ma, ovviamente, nessuno paga davvero. È tutto uno scherzo. O meglio, una brillante trovata di marketing e affetto intergenerazionale.

L'“Umarell” diventa un lavoro: un comune ha deciso di assumere gli anziani  per controllare i cantieri

A raccontare la genesi di questa iniziativa è Fabio Girlanda, 33 anni, titolare dell’impresa:

"Uno dei nostri dipendenti aveva visto un tariffario simile online, e ci è venuto in mente di replicarlo qui, dove – soprattutto d’estate – tanti anziani si fermano, guardano, commentano. Lo abbiamo fatto per strappare un sorriso, ma anche per attirare l’attenzione su una fascia di clientela che oggi ha più potere d’acquisto rispetto ai giovani".

E la comunità ha risposto con entusiasmo.

Chi sa cosa sono gli umarell? - Macchine Edili News

"Al bar un signore mi ha detto ridendo che si abbonerebbe volentieri. La maggior parte ha capito lo spirito ironico, anche se qualcuno ha chiesto davvero a che ora fosse previsto il rinfresco", racconta Girlanda a Tgcom24.

La trovata non è solo una gag virale, ma anche un modo originale per valorizzare una figura profondamente italiana, spesso ironizzata, ma ricca di storie e memoria.

"Molti di questi signori erano amici di mio nonno, ex muratori o contadini. Quando si fermano a chiacchierare, raccontano aneddoti incredibili su come si lavorava 60 o 70 anni fa. È un patrimonio che ci insegna quanto sia cambiato questo mestiere", spiega ancora il giovane imprenditore.

 

 

@Redazione Sintony News