News

Attualità
31 Luglio 2025

Praia a Mare, coprifuoco per i minori di 14 anni: stop alle scorribande notturne in monopattino

Il sindaco Antonino De Lorenzo firma un’ordinanza che vieta ai ragazzini non accompagnati di uscire di notte: “Rischi per la loro incolumità e per la sicurezza pubblica”

Troppe scorribande notturne su monopattini e mezzi elettrici, spesso guidati da ragazzini di appena 12 o 13 anni. La situazione è degenerata con l’arrivo dell’estate e la chiusura delle scuole, tanto da spingere il sindaco Antonino De Lorenzo a firmare un’ordinanza destinata a far discutere: coprifuoco per tutti gli under 14 non accompagnati, valido fino al 30 settembre.

Il provvedimento, in vigore da subito, impone ai minori non accompagnati di rientrare a casa entro le 00:30 e di non uscire prima delle 7 del mattino. Per i trasgressori, le sanzioni non saranno leggere: 100 euro per i minori sorpresi per strada da soli e 250 euro per gli adulti responsabili che non ne abbiano garantito la sorveglianza.

Monopattino, una moda pericolosa per i ragazzi - SWI swissinfo.ch

L’ordinanza nasce da un’esigenza concreta: «Un’emergenza sempre più sentita», si legge nel comunicato pubblicato sul sito del Comune. Solo nel fine settimana tra il 18 e il 20 luglio, una serie di controlli notturni effettuati dalla Polizia Municipale ha portato al sequestro di numerosi mezzi elettrici, molti dei quali condotti da minorenni sotto i 14 anni, in violazione del Codice della Strada.

Ma non si tratta solo di monopattini. Il sindaco mette nero su bianco preoccupazioni ben più ampie: «Durante la notte i minori sono più vulnerabili a incidenti, aggressioni, uso di sostanze stupefacenti e alcoliche, e coinvolgimento in atti vandalici o criminalità minorile», scrive De Lorenzo, giustificando il divieto come «necessario per ridurre il rischio di comportamenti devianti» e «promuovere una maggiore responsabilità da parte delle famiglie e della comunità».

Monopattino elettrico bambini: regole e pericoli - Nostrofiglio.it

L’ordinanza non è senza deroghe. I minori potranno circolare durante le ore notturne solo se accompagnati da un adulto responsabile o da personale autorizzato, e solo in occasione di eventi riconosciuti dal Comune: attività sportive, spettacoli, eventi educativi o culturali. In assenza di accompagnatori, scatta il divieto.

Se da un lato molti cittadini e operatori turistici plaudono all’intervento per riportare ordine e sicurezza, altri parlano di misura drastica che potrebbe essere difficile da applicare senza creare tensioni tra famiglie e forze dell’ordine.

De Lorenzo l’ha definita «una scelta difficile ma necessaria per tutelare i più giovani e salvaguardare la sicurezza della comunità».

Nel frattempo, i controlli notturni continueranno e le famiglie saranno chiamate a fare la loro parte. Perché, come ribadisce il sindaco, «la libertà va sempre accompagnata dal senso di responsabilità».

 

@Redazione Sintony News