News

Attualità
7 Luglio 2025

Parigi, dopo oltre un secolo si torna a nuotare nella Senna: aperta la stagione balneare 2025

La Senna è stata ufficialmente riaperta ai bagnanti per la prima volta dal 1923

Un evento storico ha segnato la mattina di sabato 5 luglio a Parigi: la Senna è stata ufficialmente riaperta ai bagnanti per la prima volta dal 1923. Dopo oltre un secolo di divieto e dopo la prova generale in occasione delle Olimpiadi dello scorso anno, i parigini e i turisti possono finalmente tornare a tuffarsi nel fiume simbolo della città.

Sono tre i punti di accesso autorizzati dove è possibile nuotare: Bercy, nella zona est della città, Bras Marie, nei pressi dell’Ile Saint-Louis e Grenelle, con vista privilegiata sulla Tour Eiffel.

Un tuffo nella Senna, dopo un secolo il fiume di Parigi apre ai bagnanti

L’ingresso è gratuito ma regolamentato. Gli accessi sono contingentati e vigilati da bagnini, con fasce orarie prestabilite e l’obbligo di sostenere una prova di nuoto per garantire la sicurezza dei partecipanti.

Per nuotare a Bras Marie e Grenelle è necessario avere almeno 14 anni e un’altezza minima di 1,40 metri, mentre a Bercy possono accedere anche i bambini dai 10 anni in su, purché accompagnati da un adulto.

La qualità dell’acqua è costantemente monitorata: le analisi hanno certificato parametri eccellenti e una temperatura piacevole di 26,5 gradi. Tuttavia, le autorità precisano che la balneazione sarà sospesa in caso di forti piogge o piene del fiume, condizioni che potrebbero renderlo pericoloso.

A dare il via ufficiale alla stagione balneare è stata la sindaca di Parigi Anne Hidalgo, che ha voluto compiere personalmente un tuffo simbolico davanti alle telecamere. Un gesto storico che chiude un cerchio aperto nel 1988 quando Jacques Chirac, allora sindaco di Parigi e futuro presidente della Repubblica, aveva promesso che un giorno la Senna sarebbe tornata balneabile.

Parigi: dopo oltre 100 anni torna il bagno nella Senna (twir)

"Nuotare nella Senna non era solo un obiettivo legato ai Giochi Olimpici, ma parte di una strategia di adattamento al cambiamento climatico e di miglioramento della qualità della vita urbana", ha spiegato Hidalgo a maggio, sottolineando come le estati parigine si preannuncino sempre più calde e la possibilità di rinfrescarsi nel cuore della città rappresenti un’opportunità preziosa per i cittadini.

I tre siti balneabili sono stati attrezzati come vere e proprie piscine naturali delimitate da barriere di sicurezza. Ogni area dispone di spogliatoi, servizi igienici, docce e zone relax con arredi da spiaggia, e può ospitare contemporaneamente da 150 a 300 persone.

La Senna, che ha una profondità media di 3,5 metri, rimane interdetta alla balneazione al di fuori delle aree sorvegliate, per garantire la sicurezza di tutti. Eccezione è la piscina per famiglie allestita presso il sito di Grenelle, l’unica con un fondo accessibile.

 

 

@Redazione Sintony News