News

Attualità
25 Aprile 2025

I giovani sardi in viaggio verso Roma: dal Giubileo al saluto a Papa Francesco

Oltre 1700 ragazze e ragazzi dalle diocesi di Gallura e Anglona, altrettanti da Cagliari, sono partiti in nave per l’ultimo saluto al Papa, oggi sarà il turno degli adolescenti della diocesi di Sassari, che raggiungeranno Roma in aereo

Il piazzale della stazione marittima di Olbia ieri si è trasformato in un crocevia di emozioni e aspettative. Centinaia di giovani provenienti da ogni angolo della Sardegna sono partiti per Roma, dove li attendono giorni intensi all’insegna della fede, della condivisione e di un addio carico di significato: quello a Papa Francesco.

Il viaggio era in programma da tempo, pensato come un pellegrinaggio per partecipare al Giubileo degli adolescenti, ma la recente scomparsa del Pontefice ha cambiato profondamente il senso di questa partenza. Ora, al centro del cammino, c’è anche il desiderio di rendere omaggio a un Papa che ha saputo parlare al cuore delle nuove generazioni.

Trecento giovani. Sono in viaggio verso la capitale

«Era un viaggio programmato da tempo, che ha assunto un altro significato con la scomparsa di Papa Francesco. Vivremo i momenti giubilari come lui avrebbe voluto», racconta don Davide Mela, parroco di Viddalba e guida della delegazione della diocesi di Tempio-Ampurias. «Parteciperemo alla Via Lucis e sabato saremo a San Pietro per salutare per l’ultima volta Francesco».

Numeri importanti quelli registrati ieri: oltre 1700 ragazze e ragazzi dalle diocesi di Gallura e Anglona, altrettanti da Cagliari, con pullman che continuano ad affluire nel piazzale di Olbia. Oggi sarà il turno degli adolescenti della diocesi di Sassari, che raggiungeranno Roma in aereo.

Tra i giovani in partenza, le emozioni sono forti. C’è chi vive l’esperienza come un’opportunità di crescita, chi come un dovere del cuore.

Funerali di Papa Francesco e Giubileo dei ragazzi, oltre 5 mila toscani in  viaggio: «Non diventeremo pensionati della vita» | Corriere.it

Attorno a loro, genitori commossi, saluti stretti e parole di incoraggiamento. C'è la consapevolezza che, oltre alla valigia, questi ragazzi portano con sé un carico di valori e speranze. Si mettono in cammino non solo verso una capitale in lutto, ma verso una tappa fondamentale della loro crescita spirituale.

Roma li aspetta: tra la luce del Giubileo e il silenzio solenne di Piazza San Pietro, la Sardegna dei giovani si prepara a scrivere un capitolo intenso e commosso della sua storia.

 

 

@Redazione Sintony News