Oggi, lunedì 24 febbraio, l'Italia affronta una giornata difficile sul fronte della mobilità a causa dello sciopero nazionale dei trasporti pubblici e aerei. Bus, tram e metropolitane nelle principali città italiane subiranno interruzioni per 24 ore, mentre lo sciopero del trasporto aereo interesserà le compagnie EasyJet e il personale navigante di Aeroitalia, con uno stop di quattro ore dalle 12.00 alle 16.00.
Lo sciopero del trasporto pubblico locale è stato indetto dal sindacato USB per chiedere il rinnovo del contratto nazionale, adeguato all'aumento dell'inflazione.
"USB conferma lo sciopero del 24 febbraio: per la dignità di tutti gli autoferrotranvieri serve un rinnovo contrattuale vero, che copra quantomeno l’inflazione", ha dichiarato il sindacato in un comunicato ufficiale.
Per quanto riguarda il settore aereo, le sigle sindacali Anpac, Filt-CGIL e Uilt-UIL hanno proclamato lo sciopero di quattro ore per migliorare le condizioni lavorative di piloti e assistenti di volo.
Lo sciopero a Milano coinvolge i lavoratori del Gruppo ATM S.p.A. con fasce orarie di interruzione dalle 8.45 alle 15.00 e dalle 18.00 fino al termine del servizio. I mezzi saranno garantiti prima delle 8.45 e tra le 15.00 e le 18.00.
Nella Capitale, lo sciopero riguarda l’intera rete Atac e i servizi in subappalto. Il servizio sarà garantito nelle fasce di legge: dall'inizio del servizio fino alle 8.29 e dalle 17.00 alle 19.59.
A Napoli, Anm e Eav aderiscono allo sciopero per 24 ore. Le fasce di garanzia prevedono il funzionamento dei mezzi dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 16.30 alle 19.30. Per la metropolitana Linea 1, l’ultima corsa del mattino è garantita fino alle 9.20, mentre il servizio riprenderà alle 17.00.
Disagi anche in altre città. A Torino il servizio urbano-suburbano sarà garantito dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 12.00 alle 15.00.
A Bologna e Ferrara lo sciopero si svolgerà dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 a fine servizio.
Mentre a Genova il trasporto urbano sarà garantito dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 17.30 alle 20.30.
A Venezia sono possibili interruzioni nel servizio di navigazione, tranviario e automobilistico.
Mentre in Toscana il servizio sarà garantito dalle 4.15 alle 8.14 e dalle 12.30 alle 14.29.
Dalle 12.00 alle 16.00 il personale navigante di EasyJet e Aeroitalia sciopererà. L’ENAC ha confermato che i voli saranno garantiti nelle fasce protette 7.00 - 10.00 e 18.00 - 21.00.
@Redazione Sintony News