News

Attualità
21 Agosto 2023

Attenzione alle ciotole per i cani fuori dai ristoranti: sono un pericolo

Indubbiamente un gesto civile nei confronti dei quattro zampe, ma in realtà sono degli accumulatori di germi

Si vedono spesso fuori dai bar e ristoranti delle ciotole comuni per far bere il proprio amico a quattro zampe, ma bisogna fare attenzione perché possono essere pericolose. Infatti, all’interno di esse si possono depositare dei germi che potrebbero mettere a rischio la salute dell’uomo e degli animali. A rivelarlo uno studio dell’University Center Hartpury che ha analizzato diverse ciotole d’acqua per cani posizionate in strada dai negozianti e ci ha trovato dentro batteri potenzialmente letali tra cui E.coli, la salmonella e lo Staphylococcus aureus, il batterio che si è evoluto sviluppando una resistenza agli antibiotici. Microbi dannosi non solo per il cane, ma anche per l’uomo, dato che possono essere trasmissibili.

Come pulire la ciotola del cane

Queste ciotole non sono spesso lavate e il bere continuo dei diversi cani porta a una routine di germi, scambiandoseli tra di loro tramite la saliva. Il batterio tende proliferare e stagnare nell’acqua, ecco perché sono dannosi. Le ciotole andrebbero lavate con frequenza, esattamente con la stessa regolarità dei piatti con cui mangiamo e beviamo noi, soprattutto se vengono lasciate all’aperto. Per questo motivo ci si chiede quanti bar e ristoranti le igienizzino con prodotti specifici almeno una volta giorno e non si limitino a riempirle e basta.

Aisling Carroll — Hartpury University

“Dal nostro studio emerge chiaramente che le ciotole d’acqua per cani rappresentano un rischio sia per la salute umana che per quella animale”, afferma la ricercatrice Asiling Carrol. In particolare, il suo gruppo di studiosi ha condotto una ricerca più specifica in cui analizza che, anche le ciotole che venivano puntualmente disinfettate ogni giorno sono risultate possibili conduttori di patogeni.

Ciotole per cani: le migliori del 2023

I batteri pericolosi hanno dimostrato di proliferarsi soprattutto nelle ciotole di plastica che in quelle d’acciaio inossidabile. “Lo scopo del nostro studio era anche di identificare se il materiale, oltre alla durata di utilizzo della ciotola dell'acqua di un cane, influenzassero la quantità e le specie di batteri presenti”. Prosegue e specifica la dottoressa Carrol: “Saranno necessarie ulteriori ricerche per valutare quale sia il materiale della ciotola e le pratiche di pulizia più adatti, ma è chiaro che le ciotole che vengono comunemente messe fuori dai negozi sono un covo di germi, anche letali”.

@Redazione Sintony News