News

Attualità
8 Agosto 2023

Overbooking: di cosa si tratta e come prevenirlo

L'overbooking ormai è diventato l'incubo dei viaggiatori: ecco di cosa si tratta, come prevenirlo e combatterlo

L’overbooking si è tramutato nell'incubo dei viaggiatori, soprattutto durante l’alta stagione. Infatti è diventata buona abitudine dei viaggiatori, soprattutto in vista delle ferie estive, prenotare molto tempo prima volo e/o hotel. Una soluzione per avere tutto il tempo per pensare ad altro prima della partenza, come ad esempio a cosa mettere in valigia e non incappare in prezzi inaccessibili. Nonostante si abbia un'organizzazione impeccabile, bisogna stare sempre attenti perché gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo: come nel caso dell'Overbooking.

Di cosa si tratta? Per le compagnie aeree l’overbooking è una vera e propria policy: infatti è un sistema basato sulla vendita di più biglietti aerei (o più camere) rispetto a quante risultano disponibili, tanto da non poter più rispettare la prenotazione di uno o più viaggiatori, dovendo all’ultimo correre ai ripari cambiando orari del volo, compagnia aerea o, in casi limite, la struttura alberghiera. 

Problemi di Overbooking? Cos'è e come rimediare! - RecYourTrip

Inoltre, è risaputo che l’overbooking è una pratica assolutamente legale che permette alle compagnie di tutelarsi da possibili cancellazioni o modifiche alle prenotazioni da parte dei viaggiatori. L’overbooking colma la perdita economica con le prenotazioni in surplus, garantendo alle compagnie di fatturare per merito delle penali.

L’overbooking prevede però, che la compagnia effettui un risarcimento.

Tuttavia, esistono varie soluzioni per prevenire questo fenomeno: quando si prenota un volo si può prevenire l’overbooking tramite carta fedeltà o la tessera frequent flyer, diventando clienti Gold, ossia coloro che sono immuni all'overbooking. Altra soluzione è quella di effettuare il check-in online subito dopo l’acquisto del biglietto.

Rimborso per overbooking aereo - Vacanza Rovinata

Per quanto concerne gli hotel, non esistono prenotazioni che garantiscano l’esclusione dell’overbooking, è consigliato però fare riferimento a società affidabili, tenendo conto dei precedenti overbooking. 

Rimborso per overbooking aereo - Vacanza Rovinata

Il passeggero infatti, in caso di overbooking, si può servire della Carta dei diritti del passeggero (in vigore dal 2009), che prevede un rimborso del biglietto, o di un volo o sistemazione di pari livello a quella della prenotazione. La compagnia deve inoltre, offrire l’indennizzo delle spese per eventuali pasti e bevande consumati durante l’attesa e una sistemazione alberghiera se necessario. Il calcolo del risarcimento dipende dal volo: infatti sono previsti 250 euro per i voli nazionali, internazionali inferiori o pari a 1.500 km400 euro per i voli nazionali superiori a 1.500 km e per quelli internazionali tra i 1.500 e i 3.500 km; 600 euro per i voli internazionali superiori a 3.500 km.

L’overbooking però, può portare anche dei vantaggi: capita spesso infatti che i viaggiatori ottengano biglietti in prima classe o alloggi di categoria superiore a quelli prenotati in precedenza.

Alessandro Paolo Porrà