News

Attualità
7 Agosto 2023

Vacanze 2023, prezzi del cibo in aumento

Dalla focaccia ligure alla piadina romagnola, il rincaro colpisce anche i cibi

Ormai l'estate 2023 si è guadagnata l'etichetta di estate dei rincari: dalla Liguria alla Toscana, alla Puglia, sono anche i cibi a vedere lievitare i prezzi. 

Come riportato dal Corriere della Sera, in Liguria, ad esempio, un quadratino della tipica focaccia può arrivare a 2,50 euro. Per un chilo, servono dai 18 ai 20 euro, ma in alcuni casi si arriva anche a 25.

A Rimini, il gelato arriva addirittura a +20% (tre euro per una coppa di due gusti), la piadina a +8%.

Il gelato a Firenze: una lunga storia - Destination Florence

Mentre in Toscana, nel bar accanto al Ponte Vecchio a Firenze, una coppetta di gelato può costare fino a 12 euro. Sempre in centro a Firenze una pizza margherita può costare 14 euro, e un caffè 3,50.

Stessa situazione in Puglia: Giulia Proncio, referente dell’associazione dei consumatori Adoc Puglia, ha spiegato che nei dintorni di Bari per il cibo si spendono dai 35 ai 200 a persona. Sullo Jonio, non lontano da Taranto, per il ristorante si va da 35 a 150 euro.

Demoskopika, istituto di ricerca economica e sociale, ha reso noto che secondo i suoi dati, per l’estate 2023, le vacanze costeranno in tutto 3,9 miliardi di euro in più del solito.

@Redazione Sintony News