News

Attualità
31 Maggio 2023

Arriva “Cagliarinbus”, 30 euro per un abbonamento annuale

Il Ctm ha presentato una nuova agevolazione per chi vuole utilizzare i mezzi di trasporto pubblico locale, ecco di come funziona

Incentiviamo i cittadini a utilizzare i mezzi pubblici, sono più vantaggiosi”. Con questo messaggio/appello il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, ha voluto presentare “Cagliarinbus” insieme ai vertici dell’azienda di trasporto pubblico locale Ctm.

L’azienda, pluripremiata, ha ricevuto un incentivo del Comune di Cagliari per l’acquisto di abbonamenti annuali CTM con l’agevolazione del 90% finanziata con fondi PON Metro 2014-2020 REACT EU. 

 

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone, trolley e testo

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini che si muovono a Cagliari (residenti e non residenti), anche minorenni, chiunque sia possessore di documento di identità e Codice Fiscale e transiti abitualmente nel Comune di Cagliari. Si può accedere esclusivamente sull’app Busfinder disponibile sugli store GooglePlay, App Store e Huawei store semplicemente scaricando l’applicazione Busfinder, selezionando la voce Cagliarinbus e poi compilando il form in tutte le sue parti. Sarà necessario allegare copia del documento di identità – fronte e retro - e del codice fiscale del richiedente (nel caso di titolari minorenni il documento di identità di un genitore o l’esercente della potestà genitoriale e il codice fiscale del minorenne). È possibile scattare foto dei documenti mentre si compila o pescarle dal rullino foto del telefono. Non è quindi necessario stampare alcun documento. Entro 5 giorni lavorativi si riceverà da CTM una mail di conferma di approvazione della pratica. 

Il costo è pari a 30,30 € l’abbonamento annuale impersonale (per chiunque abbia meno di 65 anni). Invece appena 13,50 € per l’annuale per gli over 65.

Questa tipologia di abbonamento non può essere cumulato con altri incentivi o agevolazioni (ad esempio agevolazioni categorie svantaggiate, agevolazioni studenti, buoni 50% Comune di Cagliari, Bonus Trasporti).

L’abbonamento può essere acquistato da chiunque si muova abitualmente a Cagliari.

L’ultimo giorno per registrarsi è il 24 ottobre. Il 31 ottobre è l’ultimo giorno per l’acquisto. Qualora le risorse stanziate dovessero esaurirsi, l’iniziativa potrebbe però concludersi anticipatamente.  

 

Cagliari: customer satisfaction, CTM promossa dagli utenti – Clickmobility

I mezzi pubblici, non sono solo più vantaggiosi, ma anche più sicuri”, ha detto il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, “utilizzarli migliora anche la qualità dell’aria perché le emissioni sono ridotte. Aiuta anche i cittadini in una fase come questa di tanti cantieri e quindi aumenta anche la viabilità complessiva”.

Una sperimentazione di un anno ma siamo sicuri che darà i suoi buoni frutti”, ha aggiunto l’assessore alla Viabilità Alessio Mereu, “si potranno poi trarre delle conclusioni per migliorare e arrivare una mobilità sempre più sostenibile”.

Carlo Arba, presidente del Ctm, ha ringraziato l’amministrazione “per averci messo a disposizione i fondi”, e ha ricordato che “sono numerose le iniziative messe in campo per abbandonare i mezzi privati, inoltre stiamo andando verso il rinnovo di un parco completamente elettrico”.

Mentre il direttore generale del Ctm, Bruno Useli, ha voluto ribadire quantoè importante la sostenibilità e avere meno macchine in strada”.

 

@Monica Magro