Riders a casa. Deliveroo annuncia che taglierà il 9% circa del suo personale, pari a circa 350 dipendenti, con l'obiettivo di avvicinare la società di food delivery alla redditività. E’ quanto riporta l’Ansa in merito alle strategie commerciali del noto marchio di distribuzione di cibo a domicilio. Si tratta spesso di studenti, lavoratori espulsi da un “normale” impiego, persone che devono arrotondare per arrivare a fine mese si troveranno senza lavoro in nome del profitto. Nel 2021 in Spagna Deliveroo aveva lasciato a casa 3800 ridewrs, dopo che il governo ha approvato la legge sui rider, che obbliga le società ad assumerli dopo che il governo aveva approvato la legge sui rider, che obbliga le società ad assumerli.
"Stiamo andando nella giusta direzione ma abbiamo bisogno di fare di più" anche perché "operiamo in un'industria altamente competitiva – spiega l'ad Will Shu con un messaggio sul sito Deliveroo- e in un contesto difficile per i consumi nella maggior parte dei nostri mercati", scossi da alta inflazione, tassi crescenti e crisi energetica”, riconoscendo che, negli ultimi anni, avrebbe dovuto avere un "approccio più bilanciato nella crescita del personale".
Non mancano tra le cronache episodi riferiti a riders di diverde piattaforme di consegna di suicidi, licenziamenti con sms, licenziamenti per "mancata consegna". Insomma una fotografia della giungla selvaggia del mondo del food delivery.
Redazione sintony.it