News

Attualità
26 Aprile 2025

L'ultimo saluto a Papa Francesco, oltre 200mila fedeli in Piazza San Pietro

I concelebranti sono 980, fra cardinali, vescovi e sacerdoti, ci sono poi 200 ministri della Comunione e oltre 4 mila presbiteri - notizia in aggiornamento

13.39

“Ottimo incontro. Abbiamo discusso a lungo a tu per tu. Speriamo in risultati concreti su tutto ciò che abbiamo trattato”. Lo ha scritto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky in un post su X dopo il faccia a faccia con il presidente americano nella Basilica di San Pietro a margine dei funerali  di Papa Francesco.

13.34

la premier Giorgia Meloni ha omaggiato su X il Pontefice defunto, nel giorno del suo funerale in Vaticano con una foto di Papa Francesco sorridente con la scritta ‘A Dio’. 

13.11

I rintocchi della campana di Santa Maria Maggiore accolgono l'arrivo del feretro di Papa Francesco nella basilica a lui tanto cara che accoglierà le sue spoglie. Un applauso fragoroso saluta la bara del Pontefice. All'arrivo della papamobile con il feretro dalla piazza in tanti hanno gridato: “Viva Francesco, viva Francesco”. Tantissimi gli applausi. È il  cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, a presiedere il rito per la tumulazione di papa Francesco nella Basilica a Santa Maria Maggiore. 

12.55

La papamobile bianca con a bordo la bara con Papa Francesco è arrivata nella piazza di Santa Maria Maggiore, la basilica mariana nella quale, su sua richiesta, verrà sepolto. 

12.34

Sarà una ex papamobile, utilizzata per un viaggio in Oriente, a trasportare il feretro lungo il percorso che prevede il passaggio nella Galleria Pasa per proseguire lungo Corso Vittorio Emanuele, piazza Venezia e i Fori imperiali. Quindi svolterà per via Labicana e, infine, via Merulana fino ad arrivare nella piazza di Santa Maria Maggiore. Il feretro qui sarà accolto da un gruppo di poveri, migranti, transgender e detenuti. 

La tumulazione sarà presieduta dal cardinale Camerlengo Kevin Farrell, che si occuperà degli affari correnti fino all'elezione del nuovo Papa. Il rito sarà in forma privata

 

12.26

Prende il via dalla Porta del Perugino, il corteo funebre che da San Pietro porterà la salma di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore, dove sarà sepolto. L'ultimo viaggio del Pontefice, lungo circa sei chilometri, è accompagnato da alcuni cardinali e qualche parente e procede a passo d'uomo. Per completare il tragitto, procedendo tra i 5 e i 10 chilometri orari, servirà circa un'ora.

 

12.24

Le campane a morto della basilica di San Pietro salutano Papa Francesco. Terminato il funerale, la bara del pontefice è stata trasportata da 14 portatori all'interno della basilica, da dove a breve partirà il corteo funebre fino a Santa Maria Maggiore. Un lungo e fortissimo applauso dei fedeli a San Pietro ha accompagnato con commozione l'uscita del feretro di Papa Francesco dal sagrato, in quest'ultimo saluto della gente che tanto lo amava. “Grazie Francesco” si legge su diversi cartelloni, qualcuno lo grida ad alta voce. 

12.09

Sono terminati i funerali di Papa Francesco con la benedizione della bara. Migliaia di fedeli sono radunati dietro le transenne lungo tutto il percorso di sei chilometri che sarà attraversato dal corteo funebre di Papa Francesco.

12.04

È la prima volta che William rappresenta il Re Carlo III a un funerale internazionale. A rappresentare il Regno Unito c'erano anche il primo ministro britannico Keir Starmer insieme alla moglie Victoria e il titolare del Foreign Office David Lammy. Presente anche il First ministro scozzese John Swinney.

Il principe William ha parlato brevemente con Donald Trump e la first lady prima dei funerali di Papa Francesco a San Pietro. Lo ha dichiarato Kensington Palace. William ha anche parlato con il presidente francese Emmanuel Macron e sua moglie, Brigitte Macron, prima della messa, riporta l'agenzia di stampa britannica PA. 

11.54

Il cardinale decano Re, nell'omelia funebre ha ricordato gli incessanti appello del Pontefice per la pace: “Di fronte all'infuriare delle tante guerre di questi anni, con orrori disumani e con innumerevoli morti e distruzioni, papa Francesco ha incessantemente elevato la sua voce implorando la pace e invitando alla ragionevolezza, all'onesta trattativa per trovare le soluzioni possibili, perché la guerra - diceva - è solo morte di persone, distruzioni di case, ospedali e scuole. La guerra lascia sempre il mondo peggiore di come era precedentemente”.

11.35

Volodymyr Zelensky è arrivato al funerale di Papa Francesco in piazza San Pietro in abiti scuri, invece della consueta mimetica verde. Ha indossato una camicia (e non una T-shirt) sotto la giacca nera. Prima della cerimonia, Zelensky ha avuto un breve colloquio con il presidente americano, Donald Trump. Alcuni media russi lo accusano di aver violato il galateo non presentandosi in abito elegante alla cerimonia solenne per Papa Francesco. Intanto le prescrizioni per chi partecipa ai funerali del Papa, secondo i rodati manuali protocollari che definiscono anche la disposizione di autorità e capi di Stato, prevedono per gli uomini, abito scuro con cravatta nera lunga e un bottone dello stesso colore sul bavero sinistro della giacca, dove possono trovare posto solo le onorificenze vaticane.

Per le donne abito nero, possibilmente lungo, dello stesso colore di guanti e velo sul capo, con un unico ornamento ammesso, un filo di perle.

11.24

Il Cardinale Re: "Papa Francesco ha scelto di donarsi fino all'ultimo giorno"

Come funziona il rito della chiusura della bara del Papa | Giornale di  Brescia

11.15

Il primo applauso dei fedeli riuniti in piazza San Pietro per le esequie di Papa Francesco è andato al presidente ucraino Volodymyr Zelensky, tra le ultima autorità arrivate sul sagrato della basilica prima dell'inizio della messa funebre.

 

11.06

“Di fronte all'infuriare delle tante guerre di questi anni, con orrori disumani e con innumerevoli morti e distruzioni, Papa Francesco ha incessantemente elevata la sua voce implorando la pace e invitando alla ragionevolezza, all'onesta trattativa per trovare le soluzioni possibili, perché la guerra - diceva - è solo morte di persone, distruzioni di case, ospedali e scuole”. Parole del cardinale Giovanni Battista Re, “la guerra lascia sempre il mondo peggiore di come era precedentemente: essa è per tutti sempre una dolorosa e tragica sconfitta”. Dopo l'omelia, le preghiere dei fedeli, ai funerali del Papa, sono state recitate in francese, arabo, portoghese, polacco, tedesco e mandarino.

Funerali di Papa Francesco in Piazza San Pietro

10.58

“Innumerevoli sono i suoi gesti e le sue esortazioni in favore dei rifugiati e dei profughi"ha detto Re, "costante è stata anche l'insistenza nell'operare a favore dei poveri. È significativo che il primo viaggio di Papa Francesco sia stato quello a Lampedusa, isola simbolo del dramma dell'emigrazione con migliaia di persone annegate in mare. Nella stessa linea è stato anche il viaggio a Lesbo, insieme con il Patriarca Ecumenico e con l'Arcivescovo di Atene, come pure la celebrazione di una Messa al confine tra il Messico e gli Stati Uniti, in occasione del suo viaggio in Messico”.

 

10.45

“La sua ultima immagine, che rimarrà nei nostri occhi e nel nostro cuore, è quella di domenica scorsa, Solennità di Pasqua, quando Papa Francesco, nonostante i gravi problemi di salute, ha voluto impartirci la benedizione dal balcone della Basilica di San Pietro e poi è sceso in questa piazza per salutare dalla papamobile scoperta tutta la grande folla convenuta per la Messa di Pasqua”. Le parole del cardinale Giovanni Battista Re pronunciate durante l'omelia nel corso dei funerali di Papa Francesco, che si stanno svolgendo sul sagrato di San Pietro.

 

10.32

Al via la Liturgia della Parola alla Messa delle esequie di Papa Francesco. La prima lettura, letta in inglese, il salmo responsoriale in latino e la seconda lettura in spagnolo.

10.27

La bara è stata posta ai piedi dell'altare, su un tappeto rosso. Autorità ecclesiastiche, capi di Stato e di Governo sono disposti, sui lati sinistro e destro dell'altare guardando la Basilica.

10.15

È iniziata la messa funebre del pontefice scomparso. A celebrare il rito il Decano del Collegio Cardinalizio, card. Giovanni Battista Re.

 

10.07

La bara lascia la Basilica di San Pietro. Il lungo applauso della Piazza.

 

10.02

Prima il principe William, in rappresentanza di re Carlo III d'Inghilterra, poi i reali di Spagna - re Felipe e la regina Letizia.

 

9.58

A pochi minuti dall'inizio dei funerali di Papa Francesco in Piazza San Pietro risuonano le campane a morto.

 

9.53

Emmanuel Macron e la moglie Brigitte sono in raccoglimento davanti al feretro di Papa Francesco nella basilica di San Pietro.

 

9.52

Chiuso l'accesso a piazza San Pietro dove è stata raggiunta la capienza massima di 50 mila persone.

 

9.50

Il presidente della repubblica Sergio Mattarella, con la figlia Laura, rende omaggio al Papa nella basilica di San Pietro.

A circa un'ora dall'inizio della cerimonia, Piazza San Pietro era già vicina al riempimento della capienza di 40 mila persone. Si stimano 100 mila persone già presenti in via Conciliazione e lungo le vie di afflusso. 200mila i fedeli che arriveranno per l’ultimo saluto al Papa deceduto il 21 aprile scorso a 88 anni. E per l’occasione sono stati installati numerosi maxischermo e droni sorvolano la piazza. 

I leader sono arrivati da tutto il mondo per le esequie del Papa. Sono 140 le delegazioni che hanno fatto accesso in Vaticano per partecipare ai funerali di Papa Francesco.

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è arrivata in piazza San Pietro per partecipare ai funerali di Papa Francesco. I posti di leader e capi di Stato sono sulla destra del sagrato. Subito dopo anche il presidente americano Donald Trump, il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani, e anche l'altro vicepremier Matteo Salvini. E ancora: la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis.

 

Anche i tre leader sindacali Maurizio Landini (Cgil), Daniela Fumarola (Cisl) e Pierpaolo Bombardieri (Uil) sono in Piazza San Pietro insieme a tutte le autorità italiane per i funerali di Papa Francesco. È quanto si legge in una nota diffusa dalle organizzazioni sindacali. Il presidente americano Donald Trump ha lasciato Villa Taverna diretto a San Pietro per partecipare alle esequie di Papa Francesco.

 

A presidiare le esequie è il decano del Collegio cardinalizio, il cardinale Giovanni Battista Re. I concelebranti sono 980, fra cardinali, vescovi e sacerdoti, ci sono poi 200 ministri della Comunione e oltre 4 mila presbiteri. Dopo la messa esequiale ci sarà la ‘traslazione della salma’ nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Il feretro sarà tumulato in una tomba semplice tra la ‘Cappella Paolina’ e la ‘Cappella Sforza’, nel rispetto delle volontà espresse da Bergoglio.

 

 

@Redazione Sintony News