News

Attualità
23 Novembre 2025

La Sardegna si mobilita contro la violenza di genere: un fitto calendario di iniziative

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne che ricorre martedì 25 novembre, l'intera Sardegna si prepara a un'intensa giornata di eventi, manifestazioni, convegni e iniziative di sensibilizzazione

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne che ricorre lunedì 25 novembre, l'intera Sardegna si prepara a un'intensa giornata di eventi, manifestazioni, convegni e iniziative di sensibilizzazione. Istituzioni, forze dell'ordine, università e associazioni si uniscono per rinnovare l'impegno nel contrasto a una piaga sociale che, secondo i dati, coinvolge ogni giorno diverse donne sull'Isola.

Il capoluogo sardo, in continuità con la rassegna comunale “Feminas – Cagliari contro la violenza”, sarà il centro di numerose attività:

Polizia di Stato in Piazza Garibaldi: nel pomeriggio del 25 novembre, la Polizia di Stato allestirà un banchetto informativo con il “Camper della Polizia di Stato”. Personale specializzato fornirà indicazioni e consigli. Sarà inoltre rinnovato il Protocollo ZEUS con il CIPM Sardegna, mirato a offrire un percorso trattamentale agli autori di violenza domestica destinatari di ammonimento del Questore.

La violenza sulle donne uccide la dignità di tutti noi"

Illuminazione Simbolica: la facciata della Questura di Cagliari aderirà all'iniziativa internazionale “ORANGE THE WORLD” illuminandosi di arancione durante le ore notturne, colore simbolo di un futuro senza violenza.

La Regione Sardegna, su iniziativa dell'Assessorato del Lavoro, ha promosso attività di sensibilizzazione che coinvolgeranno l'Università di Cagliari (Campus Aresu) con stand informativi e la distribuzione di materiali, rientrando nella campagna "Nessuno è straniero all'umanità".

La Direzione regionale INPS ospiterà un importante convegno che vedrà la partecipazione di autorità locali, centri antiviolenza e studenti, promuovendo un dialogo intergenerazionale.

Violenza sulle donne, un tema ancora troppo sottostimato -  VignaClaraBlog.it Il primo quotidiano on line di Roma Nord

Donori (Parteolla): l'ex Montegranatico ospiterà il concerto “Rose Spezzate” con il duo formato da Manuela Ragusa (voce) e Mario Pierno (chitarra), con ingresso gratuito.

Anche nel Nord Sardegna le iniziative saranno molteplici, focalizzate soprattutto sulla prevenzione e sulla consapevolezza: le Acli provinciali di Sassari organizzeranno una manifestazione pubblica in Piazza d'Italia, creando un'occasione di dialogo e confronto aperto alla comunità in collaborazione con enti del Terzo Settore.

La Polizia Locale di Sassari: presenterà la campagna di prevenzione e sensibilizzazione “Neanche con un Fiore”, oltre a percorsi educativi e informativi rivolti alla cittadinanza, in particolare ai giovani, per diffondere rispetto reciproco.

Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne |  FNP CISL Lombardia

L'Università di Sassari: stand informativi e punti di incontro saranno allestiti nelle Facoltà di Agraria, Giurisprudenza e Scienze Politiche per stimolare la riflessione degli studenti.

A Carbonia: si terrà una tavola rotonda in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Il Consiglio Regionale della Sardegna ha voluto sottolineare l'importanza del tema illuminando di rosso il Palazzo e richiamando all'impegno di "promuovere la cultura dell'affettività sin dalla più tenera età" per arginare la violenza di genere.

 

 

@Redazione Sintony News