
Il mese di Dicembre segna, per Nurachi, i festeggiamenti de “Le Notti di Santa Lucia”, con la festa dedicata a Sa priorissa e is oberajas, giovanissime ragazze che secondo quanto riporta la tradizione, in questa notte magica fanno il proprio debutto in società dopo l’accensione del suggestivo falò nella piazza del paese e i balli fino a notte fonda.
L’appuntamento per il 2025 è da venerdì 12 a domenica 14 dicembre nella piazza della chiesa di San Giovanni Battista a Nurachi.
“Le Notti di Santa Lucia” è un evento che abbraccia i giovanissimi del paese, li coinvolge nell’organizzazione dell’evento e li rende protagonisti. Come ogni anno, il ruolo di Priorissa e di Oberajas sarà ricoperto dalle alunne della terza classe della scuola secondaria di primo grado di Nurachi. A ricoprire il ruolo di Priorissa sarà Chiara Sanna, accompagnata da Is Oberajas Eleonora Scalas e Priscilla Zucca.

Il 12 dicembre Sa Cricca Manna, composta dai ragazzi e dai padri, andrà alla ricerca di legna utile da ardere durante il falò che alle ore 19:00 sarà acceso nella piazza della chiesa da Sa Priorissa e Is Oberajas, a cui seguirà una notte di balli tradizionali. Durante la giornata si svolgeranno le funzioni religiose ecclesiastiche, nel pomeriggio si celebreranno i vespri e i si canteranno is gogius.
Come da tradizione, venerdì 12 dicembre si darà avvio anche al Mercato di Santa Lucia, dedicato alla vendita di prodotti artigianali mentre la sera, nella piazza si accenderanno le braci de Sa Chena Manna, con un menù a base di grigliate di carne, castagne e vino.
Il giorno dello scioglimento del voto durante la funzione religiosa, sarà quello di sabato 13 dicembre a cui seguiranno, come previsto dalla tradizione, Su Cumbidu, i balli in piazza ed il pranzo, ad invito, de Sa Priorissa e is Oberajas.

Alle 11:30 si terrà l’inaugurazione dell’esposizione “Camisasa e buttoisi”: si tratta di una mostra sull’arte della lavorazione a mano delle camicie per l’abito tradizionale sardo e dei suoi bottoni ornamentali.
Un’altra esposizione che aprirà le porte ai visitatori durante la mattina di sabato 13 dicembre, sarà la mostra di Ceramiche d’Autore delle artiste Marinella Sanna e Claudia Carcano mentre alle alle 17 si terrà Sa Festa in pratza con i balli sardi con il gruppo “Ballade Ballade Bois”.
Domenica 14 dicembre alle ore 11:30, un altro appuntamento sarà quello con Cantine in festa e Cantadoris: Vini e aperitivo della tradizione Nurachese in compagnia dei migliori cantanti della tradizione sarda. Inoltre, per tutta la giornata sarà aperta l’area dei grandi giochi in legno dell’associazione Lughenè.
Sabato 13 e domenica 14 dicembre il ricco programma vede protagonista lo Street Food Nurachese, con piatti tipici, specialità locali, vini del territorio e le immancabili castagne.

Il pomeriggio si accende dalle 16:00 con gli artisti itineranti: trampolieri, angeli luminosi, giocolieri e spettacoli di bolle e magia animeranno le vie del centro storico trasformandole in un palcoscenico a cielo aperto. La festa prosegue alle 19:00 in piazza con “Sa Festa in pratza”, um appuntamento dedicato ai balli sardi, seguito alle 19:30 da una nuova apertura dello Street Food Nurachese.Gran finale alle 20:00 con lo spettacolo “Pisicomagik Fireshow”, firmato da Gionata Feuer Frei e Fabio Phonenix, che illumineranno la serata con scenografie di fuoco e suggestioni visuali.
“Le Notti di Santa Lucia” è una manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Nurachi, promossa dall’Assessorato Regionale al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, dal Comune di Nurachi, in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Nurachi.
@Redazione Sintony News