
Si è celebrata il 14 novembre la Giornata Mondiale del Diabete, occasione per riflettere su una patologia che coinvolge milioni di persone nel mondo e migliaia in Sardegna. Per proseguire il percorso di sensibilizzazione, l’associazione Diabete Zero ODV organizza il 29 novembre, al Seminario Arcivescovile di Cagliari, l’iniziativa “Diabete e benessere: per una vita migliore nel diabete”.
L’appuntamento, che prenderà il via alle ore 9 nell’Aula Magna del Centro Congressi al civico n. 9 di via Monsignor Cogoni, si distingue per il suo approccio innovativo e multidisciplinare. Medici, psicologi, musicisti, giornalisti e persino addestratori di cani allerta diabete, si alterneranno per illustrare strategie e strumenti utili a migliorare la qualità della vita delle persone con diabete e delle loro famiglie.

Tra le proposte, anche la musicoterapia e l’impiego dei cani addestrati a riconoscere variazioni glicemiche, con un’attenzione particolare alla dimensione culturale: la lingua sarda sarà utilizzata per favorire la comunicazione e la vicinanza emotiva.
“In Sardegna sono tante le persone affette da questo disturbo, e tante le famiglie che ogni giorno affrontano le sfide della cura”, ha sottolineato il presidente Marco Benucci durante la presentazione dell’evento a Palazzo Bacaredda. “L'obiettivo è far capire che il diabete non è solo una questione medica, ma una condizione che coinvolge corpo, mente e relazioni. Per questo è utile puntare su un approccio multidisciplinare, che integri competenze diverse e valorizzi anche aspetti culturali e sociali. L’Amministrazione comunale di Cagliari sostiene con convinzione iniziative come quella promossa dall'associazione Diabete Zero, perché la salute è un bene collettivo”.

L’incontro sarà dunque un’occasione per informarsi, confrontarsi e scoprire nuove possibilità di supporto, in un contesto che mette al centro la persona e la sua rete di relazioni.
@Redazione Sintony News