News

Attualità
21 Novembre 2025

Cammino Minerario di Santa Barbara, al via Passi di Gusto

Passi di Gusto nasce lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara e trasforma il semplice “camminare” in un’esperienza culturale e sensoriale che racconta il territorio attraverso i suoi sapori

Un'esperienza unica che fonde l'esplorazione della natura e della storia con i sapori autentici dell'Isola sta per tornare in Sardegna. Con l'iniziativa “Passi di Gusto”, il celebre Cammino Minerario di Santa Barbara si trasforma in un itinerario gastronomico e culturale che invita a scoprire il Sud Ovest dell'Isola passo dopo passo.

Il progetto “Passi di Gusto” unisce l'attività fisica e l'immersione nel paesaggio minerario sardo con l'arte culinaria. Lungo i sentieri che attraversano località storiche e naturalistiche come Santadi, Montevecchio, Masainas, Sant’Anna Arresi e San Giovanni Suergiu, i partecipanti potranno godere di: escursioni guidate assaporando la natura e le tradizioni più vere, laboratori gastronomici e show Cooking con la partecipazione di grandi chef sardi e nazionali.

Il Cammino Minerario di Santa Barbara in Sardegna - Lonely Planet

L'obiettivo è far incontrare la bellezza del cammino con l'autenticità dei prodotti e delle ricette locali, celebrando la ricchezza del territorio dal sentiero al piatto.

L'evento si svolgerà in più appuntamenti tra la fine di novembre e la metà di dicembre, offrendo diverse opportunità per partecipare a questa singolare fusione tra trekking e gusto. il 29 novembre, da Nuxis a Santadi l'apputamento è per un livello impegnativo (8 chilometri): 

Partenza dalle 8 con registrazione partecipanti in Piazza Guglielmo Marconi a Santadi e transfer per il punto di partenza (Località Tattinu – Nuxis).

Dalle 9 partirà l'escursione con arrivo alle 13 a Barrancu Mannu e fine escursione. Rientro in Piazza a Santadi con transfer dove sarà in corso la manifestazione “Pane e olio in frantoio”.

Il Cammino Minerario di Santa Barbara, tra mari monti e miniere | Itineraria

Menù della Pro Loco Santadi (30€) : ANTIPASTI Salumi – Formaggi – Olive / PRIMO Gnocchetti campidanese / SECONDO Grigliata mista + verdure / Acqua – (Vino o Birra) – Caffè – Amaro

 II 6 dicembre da Guspini a Montevecchio è prevista un'escursione di 6 chilometri: raduno alle 8:30 presso i giardini pubblici J. Lussu. Partenza alle 9. 

Alle 11 si terrà la degustazione guidata delle birre artigianali con il mastro birraio Fabio Serra e il degustatore e giudice internazionale Giuseppe Chighini, presso il Birrificio 4 Mori

Alle 13 si arriverà alla Miniera di Montevecchio per poi, poco dopo, alle 13:15, assistere allo Show cooking con lo chef Luigi Pomata e il pastry chef Leonildo Contis. Dialoga con gli chef Francesco Sanna dell’agenzia Laore.

Primo piatto: fregolina artigianale cotta come un risotto, brasato di pecora nera di Arbus alla birra, crema di ricotta, sedano rapa ed erbe di campo

Dolce: Panettone artigianale tradizionale con crema di ricotta di pecora nera di Arbus, miele e mandorle tostate. Alle 14.15 terminerà lo show cooking e si potrà rientrare con la navetta alle 15:00 / 16:00 / 17:15.

Il Cammino Minerario di Santa Barbara - Tra i Leoni

Escursione 2° gruppo: 6 chilometri

Alle 9:30 è previsto il raduno dei partecipanti  presso i giardini pubblici J. Lussu, alle 10 partirà  l'escursione, alle 12 inizierà la degustazione guidata delle birre artigianali con il mastro birraio Fabio Serra e il degustatore e giudice internazionale Giuseppe Chighini, presso il Birrificio 4 Mori

Mentre alle 14 è previsto l'arrivo alla Miniera di Montevecchio

Alle 14:45 inizierà lo show cooking con lo chef Luigi Pomata e il pastry chef Leonildo Contis. Dialoga con gli chef Francesco Sanna dell’agenzia Laore

Primo piatto: fregolina artigianale cotta come un risotto, brasato di pecora nera di Arbus alla birra, crema di ricotta, sedano rapa ed erbe di campo

Dolce: Panettone artigianale tradizionale con crema di ricotta di pecora nera di Arbus, miele e mandorle tostate

15:45: fine dello show cooking con il rientro in navetta alle 15:00 / 16:00 / 17:15 

Montevecchio | SardegnaTurismo - Sito ufficiale del turismo della Regione  Sardegna

A Montevecchio ci sarann anche l aboratori e visite guidate.

Dalle 11 alle 15 “Vino e Agrumi: Un’esperienza Wine Garden”

(Wine Garden è un’esperienza di degustazione che ha sempre come protagonista una verdura o un frutto, in questo caso sarà dedicata agli agrumi, prodotto tipico del territorio, proposti in tre versioni, dove il vino accompagna, diventa esperienza e condivisione. La degustazione conduce gli ospiti in un percorso sensoriale fatto di profumi, colori e storie di cibo e di vini. Patrizia Loiola, ideatrice di Wine Garden, sommelier e degustatrice vi guiderà in questa magica esperienza)

Stesso orario 11 - 15 con “ Profumi e colori dei mieli della Sardegna” con l’agronomo Giuseppe Izza

(Laboratorio dedicato alle diverse tipologie di miele e alle loro sfumature di gusto, legate ai fiori che nutrono le api, fondamentali per l’impollinazione e oggi sempre più minacciate dall’uso scorretto del territorio e dei prodotti chimici. Con Fabrizio Mascia, apicoltore, e Giuseppe Izza, esperto di analisi sensoriale, i partecipanti scopriranno produzione, caratteristiche e abbinamenti dei mieli della Sardegna.)

Alle ore 10:00 / 12:00 / 15:00 e 16:00 si potrà visitare, previa prenotazione, il complesso minerario di Montevecchio. Per info e prenotazioni www.minieradimontevecchio.it

Masainas

ll 7 dicembre, da Giba a Masainas, alle 8 è previsto il raduno dei partecipanti presso Casa Ibba (Giba)

Alle 8:30, si terrà il laboratorio “Le strade del grano e il buon pane quotidiano” con l’agronomo Giuseppe Izza e l’esperto gastronomo Raimondo Mandis

Alle 9:30 partirà l’escursione, alle 12 le Narrazioni in carciofaia con l’agronomo Giuseppe Izza

Alle 13:15 è previsto l’Arrivo alla Cooperativa Sulcis Agricola, mentre alle 13:30 inizierà lo Show cooking con lo chef Manuele Fanutza

Piatto: panino con uovo morbido, funghi e carciofo. Agnello IGP sardo in salsa bianca con carciofi spinosi di Masainas

14:30 – Fine show cooking

Dolce: raviolini fritti alla sulcitana.

15:00 / 16:00 / 16:15 – Rientro con navetta

L’escursione 2° gruppo

(7 km) prevede alle 9 il raduno partecipanti  presso Casa Ibba (Giba)

Dalle 9:30 si terrà il Laboratorio “Le strade del grano e il buon pane quotidiano” con l’agronomo Giuseppe Izza e l’esperto gastronomo Raimondo Mandis

Alle 10:30 – Partirà l’escursione, alle 13 Narrazioni in carciofaia con l’agronomo Giuseppe Izza

Alle 14 si arriverà alla Cooperativa Sulcis Agricola

Alle 14:45 ci sarà lo Show cooking con lo chef Manuele Fanutza

Piatto: panino con uovo morbido, funghi e carciofo. Agnello IGP sardo in salsa bianca con carciofi spinosi di Masainas

15:45 – Fine show cooking

Dolce: raviolini fritti alla sulcitana

15:00 / 16:00 / 16:15 – Rientro con navetta

A Giba (Casa Ibba) ci saranno anche i Laboratori.

Giba – Associazione Nazionale Città dell'Olio

11:00 /16:30 – Vino, Carciofi e Formaggi del Sulcis: un’esperienza Wine Garden

(Wine Garden è un’esperienza di degustazione che valorizza ogni volta uno o più prodotti del territorio. In questa edizione i protagonisti saranno il formaggio e i carciofi, eccellenze del territorio, presentati in diverse interpretazioni, dove il vino dialoga con i sapori, trasformandosi in esperienza e condivisione.
Il percorso conduce gli ospiti attraverso profumi, sapori e racconti di cibo e di vini. Patrizia Loiola, ideatrice di Wine Garden, sommelier e degustatrice, accompagnerà il pubblico in questa esperienza sensoriale)

 

ll 16 dicembre le escursioni saranno da Su Portu de su Trigu a Candiani

 

L’escursione del 1° gruppo prevede 

5,5 km

Il raduno dei partecipanti si terrà alle 9 presso il parcheggio di su Portu de Su Trigu

Alle 9:30 partirà l’ escursione

Alle 9:45 inizierà racconti tra i filari di Carignano con il sommelier Andrea Amadei e l’attore Fabrizio Congia

Alle 12 è previsto l’arrivo a Candiani

Alle 12:30 inizierà lo Show cooking con lo chef Nicola Paulis. Dialoga con lo chef Francesco Sanna dell’agenzia Laore

Primo piatto: Guancia di Bortigalese CBT in riduzione di Carignano del Sulcis, passata di fagiolo bianco, erbe aromatiche e corbezzoli

Dolce: Cremoso al cioccolato bianco arachidi e caramello salato

13:30 – Fine show cooking

15:00 / 16:00 / 17:15 – Rientro con navetta

L’escursione del 2° gruppo

(5,5 km)

Prevede alle 10 il raduno partecipanti presso il parcheggio di su Portu de Su Trigu

Alle 10:30 partirà l’ escursione

Mentre alle 10:45 inizierà racconti tra i filari di Carignano con il sommelier Andrea Amadei e l’attore Fabrizio Congia

Alle 13 si arriverà  a Candiani

Alle 13:30 inizierà lo Show cooking con lo chef Nicola Paulis. Dialoga con lo chef Francesco Sanna dell’agenzia Laore

Primo piatto: Guancia di Bortigalese CBT in riduzione di Carignano del Sulcis, passata di fagiolo bianco, erbe aromatiche e corbezzoli

Dolce: Cremoso al cioccolato bianco arachidi e caramello salato

14:30 – Fine show cooking

15:00 / 16:00 / 17:15 – Rientro con navetta

Laboratori si terranno anche a Candiani

 

Alle 10:30 “Colori e sapori del mare” con l’agronomo Giuseppe Izza e l’esperto gastronomo Raimondo Mandis

(Laboratorio sui trasformati di pesce tipici della Sardegna, tenuto da Giuseppe Izza, Esperto di qualità, e Raimondo Mandis, Esperto gastronomo, per scoprire le ricchezze del mare, delle lagune e degli stagni in Sardegna, dall’elevata sostenibilità ambientale, ed i pesci affumicati, sotto sale o sott’olio)

Alle 11:30 “ I liquori allo zafferano fra tradizione e modernità “con l’agronomo Giuseppe Izza e  l’esperto gastronomo Raimondo Mandis

(Laboratorio sui liquori aromatizzati allo zafferano, prodotti in Sardegna, tenuto da Raimondo Mandis, Esperto Gastronomo, per raccontare i tanti utilizzi della preziosa pianta, che ci regala prodotti unici con i pistilli (spezia), tepali (Sali colorati e aromatizzati), antere (liquori))

Mentre alle 15:00 “Tre Espressioni di Carignano: Cantina Mesa Tasting” con il sommelier Andrea Amadei

(Un percorso di degustazione guidato dal sommelier Andrea Amadei alla scoperta di tre diverse interpretazioni del Carignano firmate Cantina Mesa. Un assaggio mirato a cogliere stile, carattere e sfumature di uno dei vitigni più rappresentativi del territorio)

Per chi desidera "camminare assaporando il Sud Ovest della Sardegna" e vivere un'esperienza multisensoriale, le prenotazioni sono già aperte sul sito ufficiale del Cammino Minerario di Santa Barbara.

Tratalias | SardegnaTurismo - Sito ufficiale del turismo della Regione  Sardegna

Ultima tappa il 14 dicembre da Tratalias a Palmas (San Giovanni Suergiu).

 

L’escursione (8,5 km) prevede alle 8 il raduno partecipanti presso il Borgo Medievale di Tratalias

8:30 – Partenza escursione

11:45 – Tra mandorli e sapere: racconti dell’agronomo

13:00 – Primo piatto con prodotti locali a cura del catering Carola’s Bakery 

14:00 – Show cooking con lo chef Damiano Carrara e la partecipazione di Andrea Amadei

Dolce: Disco di panettone all’albicocca semi candita e basilico firmato Atelier Damiano Carrara, con un gelée di albicocche, albicocche semi candite, e per finire con una spuma di mandorla.

15:00 – lo chef Damiano Carrara incontra il pubblico, spazio alle domande e momento meet and greet

16:00 / 16:30 / 17:15 – Rientro con navetta

Laboratori

biglietti da acquistare separatamente

11:00 – Masterclass con i vini della Cantina Eural Sulcis con il sommelier Andrea Amadei

(Un viaggio nel mondo vitivinicolo del Sulcis guidato dal sommelier Andrea Amadei, voce di Radio Due e volto di Rai 1. I partecipanti scopriranno le etichette più rappresentative della Cantina Eural Sulcis, approfondendo storia, territorio e caratteristiche dei vini)

 

 

 

 

 

@Redazione Sintony News