
La febbre del Black Friday (28 novembre) sta per scatenarsi, ma gli italiani dimostrano un approccio particolarmente meticoloso agli acquisti. Secondo i dati, ben l'82% degli italiani si dichiara attento alle variazioni di costo e alle promozioni, una delle percentuali più alte in Europa. Le aspettative sono chiare: il 48% punta a sconti elevati e il 44% cerca costi di spedizione ridotti o gratuiti.
Nelle decisioni d'acquisto, il gigante Amazon resta il principale punto di riferimento (61%), seguito da Google (24%) e dai siti ufficiali dei brand (17%). Tra i social media, che influenzano oltre un terzo dei consumatori globali, spiccano Instagram (16%), Facebook (10%) e TikTok (9%).
Per aiutare i consumatori a navigare nel mare di offerte ed evitare le trappole dell'acquisto d'impulso, gli esperti di e-commerce suggeriscono sei strategie chiave.

Prepararsi in anticipo: le promozioni iniziano spesso prima del giorno ufficiale. Iscriversi alle newsletter dei brand permette di accedere a offerte esclusive per clienti 'early bird', evitando di arrivare in ritardo sui prodotti più desiderati.
Controllare lo storico dei prezzi: è cruciale confrontare il prezzo attuale con quello delle settimane precedenti. Strumenti come Keepa o Idealo aiutano a smascherare i brand che gonfiano i listini prima del Black Friday per far apparire lo sconto più consistente di quanto non sia realmente.
Attenzione ai trucchi psicologici: è fondamentale resistere alle strategie che creano urgenza e ansia, come i timer per la scadenza dell'offerta, i pop-up che indicano "ultimi pezzi disponibili" o i messaggi che segnalano quanti utenti stanno guardando lo stesso prodotto. La regola è: se non lo compreresti a prezzo pieno, non è un vero affare.

Valutare l’intera esperienza d’acquisto: un alto sconto può nascondere insidie come costi di spedizione elevati, resi a pagamento o tempistiche di consegna lunghe. Prima di confermare l'acquisto, è necessario controllare attentamente le condizioni di reso e di spedizione.
Sfruttare pacchetti e kit: molti e-commerce offrono combinazioni di prodotti a prezzo scontato. Questi pacchetti sono vantaggiosi solo se si ha già bisogno di tutti i prodotti inclusi, altrimenti il risparmio è puramente apparente e si rischia di fare acquisti inutili.
Pianificare in ottica natalizia: oltre la metà degli acquisti del Black Friday sono destinati a regali anticipati. Avere una lista predefinita aiuta a concentrarsi solo su offerte mirate e garantisce di ricevere i regali in tempo per Natale.
@Redazione Sintony News