News

Attualità
10 Novembre 2025

A Cagliari torna A CHE ORA E' LA FINE DEL MONDO, libri e idee per mettersi in salvo

L'appuntamento dedicato a libri e ambiente 15 e 16 novembre

Nuova edizione per  “A che ora è la fine del mondo? Libri e idee per mettersi in salvo”, il festival di letteratura della crisi climatica organizzato a Cagliari dall'associazione Rebelterra: due giorni di attività, il 15 e 16 novembre negli spazi di Su Tzirculu in via Molise 58, con presentazioni di libri e documentari, performance tra musica e arte e un incontro all'aperto per creare una nuova area verde in città.
Il festival, realizzato in collaborazione con le associazioni Terra Atra, Su Tzirculu, Sa Cambarada e la libreria La Giraffa, vedrà come protagonisti Giorgia Pagliuca, Gianluca Ruggieri, Stefania Divertito e Angelo Camba oltre a diverse associazioni coinvolte per raccontare progetti e idee e creare una rete di scambi e collaborazione.

A CHE ORA È LA FINE DEL MONDO? Seconda edizione del Festival di Letteratura  della Crisi Climatica | Rebelterra
 

Il calendario prenderà il via sabato 15 novembre dalle 17: ospite la giornalista Stefania Divertito, specializzata in tematiche ambientali e premiata negli ultimi anni per le sue inchieste su uranio impoverito e amianto: presenterà “Uccidere la natura. Come l'umanità distrugge e salva l'ambiente”, pubblicato di recente da Il Saggiatore, il racconto di un “ecocidio” quotidiano e silenzioso che ci invita a riconoscere la natura come soggetto che merita giustizia e diritti.  
A seguire la presentazione di “Le energie del mondo. Fossile, nucleare, rinnovabile: cosa dobbiamo sapere” (Laterza 2025) di Gianluca Ruggieri, ricercatore e docente di Fisica tecnica ambientale all’Università dell’Insubria che si occupa di sostenibilità energetica, democrazia energetica e transizione ecologica anche con la sua trasmissione “Il giusto clima” su Radio Popolare. Il libro affronta diversi quesiti: come scegliere le giuste fonti energetiche? Come liberarci di carbone, gas e petrolio? Guardando ai dati e confrontando le diverse opzioni, Ruggieri ci aiuta a farci un’opinione informata, evitando i tranelli tesi da chi vuole mantenere lo status quo.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 


In chiusura di serata l'evento in collaborazione con Officine Verticali: ci sarà un live painting accompagnato dal dj set di MyssStress, Pille e Windjungle con gli artisti della Street Art Week Matteo Porcu e Luca Tubero daranno nuova vita a vecchi oggetti dimenticati che saranno messi all'asta nelle prossime settimane per progetti di ricostruzione dell'ospedale Al Awda di Gaza tramite l'associazione Sardegna Palestina.

La seconda giornata domenica 16 novembre si aprirà alle 9 nel quartiere di Is Mirrionis con il progetto di riqualificazione urbana “Piazza Sa Barchixedda” tra via Monte Acuto e via Venosta: volontari e volontarie si occuperanno di pulizia, rimozione dei rifiuti, messa a dimora di piante e arbusti e la trasformazione in fioriera artistica della barca che giace lì, abbandonata, da ormai anni. Il progetto, supportato dal Comune di Cagliari, è realizzato con Officine Verticali e Scout CNGEI Cagliari.

In serata si torna a Su Tzirculu: alle 17 Giorgia Pagliuca, dottoranda in Ecogastronomia, educazione e società all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, conosciuta sui social come @ggalaska, presenterà “Aggiustiamo il mondo. Diario di un’ecologista in crisi climatica” pubblicato da Aboca Edizioni, un libro che parla di sostenibilità con esperienze concrete e quotidiane attraverso gesti che possiamo mettere in pratica per contribuire attivamente al bene comune.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


In chiusura vedremo “Giardinieri d'assalto. Storie di guerrilla gardening in Italia”, il documentario del regista cagliaritano Angelo Camba che racconta le esperienze più significative di riforestazione e riqualificazione di aree urbane abbandonate all'incuria attraverso la pratica del guerrilla gardenig.

Il festival è organizzato con il contributo del Comune di Cagliari. 
L'ingresso a Su Tzirculu è libero con tessera Csain.

 

@dazn Sn Nss