
La Sardegna si posiziona ai vertici della classifica dei prezzi dell'acqua minerale. Un'analisi di mercato condotta da Consumers’ Forum sui consumi idrici in Italia rivela che Cagliari è la seconda città italiana con il costo medio più elevato per l'acqua in bottiglia, superata solo da Bolzano.
Secondo lo studio, il prezzo medio di una confezione da sei bottiglie da 1,5 litri (per un totale di 9 litri) a Cagliari si attesta a ben 3,05 €.
Il dato di Cagliari (3,05 €) è significativamente superiore alla media nazionale (circa 2,28 €) e la pone quasi al doppio del costo registrato nelle città più economiche, come Napoli (1,56 €).

Questa differenza evidenzia un divario marcato tra il costo dell'acqua minerale e quello dell'acqua potabile: l'acqua del Rubinetto costa circa 0,00256 € al litro, la minerale circa 0,26 € al litro, un prezzo che è oltre 10.000% in più.
Nonostante il costo esiguo dell'acqua domestica, i consumi in Italia mostrano una tendenza allarmante. Il consumo di acqua da rubinetto è sceso del 10,8% tra il 2012 e il 2024, passando da 241 a 215 litri al giorno per abitante. Parallelamente, il consumo di acqua minerale è aumentato del 35,2%, raggiungendo circa 257 litri pro capite all’anno.
Questa tendenza si riflette anche nei costi sostenuti dalle famiglie: nel 2024, una famiglia di tre persone, con un consumo medio di 150 $\text{m}^3$, ha speso in media 384 euro per l’acqua, un costo che negli ultimi dieci anni è aumentato del 40%.

Il rapporto di Consumers’ Forum sottolinea anche le criticità strutturali che rendono urgente un cambio di rotta: circa il 42% dell’acqua immessa nella rete di distribuzione italiana viene dispersa per inefficienze.
La gestione del servizio idrico è altamente frammentata, con oltre 2.000 società che operano nel Paese, rendendo difficile l'implementazione di interventi di efficientamento e riduzione delle perdite.
Per una gestione più sostenibile dell'acqua, i promotori del report sollecitano sia l’adozione di comportamenti più consapevoli da parte dei cittadini (ad esempio, preferire la doccia al bagno e installare sciacquoni a doppio tasto), sia una maggiore collaborazione tra gli operatori per migliorare l'efficienza della rete.
@Redazione Sintony News