
Il conto alla rovescia per il Natale 2025 non è solo iniziato nei negozi, ma anche nelle Agenzie per il Lavoro, che prevedono un massiccio boom di occupazione temporanea. Secondo le elaborazioni dell'Osservatorio Assolavoro DataLab, per le festività saranno offerte oltre 40.000 opportunità di impiego stagionale con contratti di somministrazione.
Una vera boccata d'ossigeno in un periodo di alta intensità commerciale, con posizioni che spaziano dalla logistica all'alta tecnologia, garantendo ai lavoratori le tutele tipiche del lavoro dipendente.
La novità più rilevante di quest'anno è la prepotente ascesa dei profili legati al mondo online. Per la prima volta, la classifica dei più ricercati vede in cima promoter digitali e social media manager, seguiti da fotografi e content creator specializzati nell'e-commerce.

Le aziende, infatti, cercano figure che sappiano gestire campagne pubblicitarie online durante il picco degli acquisti e promuovere prodotti e curare l'immagine del brand sui social media.
Questa tendenza riflette la netta trasformazione del commercio, ormai sempre più orientato verso le piattaforme digitali.
Nonostante l'avanzata del digitale, i lavori tradizionali legati all'alto volume di vendite mantengono salde le posizioni di testa.
Il settore che assorbe il maggior numero di lavoratori resta la logistica. Con l'esplosione degli acquisti online e l'incremento di ordini e cesti natalizi, sono richiestissimi addetti allo smistamento ordini, corrieri, fattorini e operai per il confezionamento pacchi. I requisiti principali in questo comparto sono la disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi.
Anche la Ristorazione è in forte crescita: cene aziendali, pranzi di famiglia ed eventi moltiplicano la richiesta di lavapiatti, aiuto cuochi, pizzaioli, camerieri e baristi.

Tra le altre figure ricercate spiccano gli elettricisti e allestitori per l'installazione delle luminarie natalizie e gli animatori e figuranti, inclusi i Babbo Natale per eventi e centri commerciali.
Infine, una nota di rilievo: è in forte crescita anche la domanda di Fundraiser e responsabili per il Crowdfunding e le iniziative benefiche, figure che richiedono una forte empatia per organizzare campagne di raccolta fondi natalizie.
Per candidarsi a queste oltre 40.000 posizioni, è possibile contattare direttamente le Agenzie per il Lavoro presenti sul territorio. Le opportunità legate al Natale alimenteranno nel bimestre novembre-dicembre circa 330.000 richieste di profili totali nel mercato del lavoro.
@Redazione Sintony News