News

Attualità
5 Novembre 2025

Sos marciapiedi affollati: dai "Bad Walkers" di TikTok un galateo per sopravvivere al flusso urbano

Il fenomeno dei "cattivi camminatori" sbarca dai social americani: gli influencer propongono un vero e proprio galateo per muoversi tra folla, cellulari e disabilità

La sfida delle città d'arte italiane – da Roma a Firenze, passando per Venezia e Milano – non si gioca solo sul traffico automobilistico, ma sempre più sul traffico pedonale. Con i picchi di affollamento legati alle festività imminenti e allo shopping pre-natalizio, i marciapiedi diventano un campo minato dove pedoni, monopattini, biciclette e carrozzine faticano a convivere.

Il problema, sentito a livello mondiale, ha trovato un curioso megafono negli Stati Uniti, dove i vlogger della Gen Z hanno inaugurato su TikTok il filone dei "bad walkers" (cattivi camminatori), trasformando l'arte di camminare in una questione di etichetta sociale.

Foto di Marciapiedi affollati - Scarica immagini gratuite di alta qualità |  Freepik

Figure come Cameron Roh, 21 anni e 1.4 milioni di follower, e Matt Bass (il re del 'bad walkers NY') stanno stilando delle vere e proprie "walkers etiquette" – un galateo del pedone – basate su anni di riprese e osservazioni sul flusso umano delle metropoli. I loro video non solo bocciano chi si destreggia male, ma premiano chi si muove con consapevolezza, evitando ingorghi e incidenti.

Ecco alcune delle regole di "buon senso" che i vlogger stanno diffondendo per ripristinare la serenità sui marciapiedi affollati:

Sul marciapiede affollato, mantenere rigorosamente la destra per non intralciare il flusso in senso opposto.

Gli innamorati che camminano avvinghiati o mano nella mano devono adeguarsi: "In un ingorgo non c’è tempo per l’amore", dice Roh, suggerendo di mollare la presa per far fluire il traffico.

Foto di Marciapiedi affollati - Scarica immagini gratuite di alta qualità |  Freepik

Evitare di camminare con lo sguardo fisso sullo smartphone (il famigerato "collo piegato"). Oltre ad essere poco civile, è una delle principali cause di collisioni.

Chi deve fermarsi all'improvviso, ad esempio per consultare il telefono o ammirare una vetrina, è tenuto a farsi da parte per non provocare "ammucchiate" di persone.

Prima di immettersi nel flusso pedonale uscendo da un negozio, è fondamentale fermarsi e guardare per evitare di buttarsi nella folla.

Un punto centrale del nuovo galateo riguarda il rispetto per chi ha disabilità o difficoltà di movimento. I vlogger sottolineano che la valutazione del camminatore non deve ricadere su chi spinge una carrozzina o si muove con bastone e stampelle, ma su chi li circonda. "La disabilità influisce sulla loro mobilità e non vanno giudicati. Vanno invece valutati coloro che li circondano, in base a quanto sono premurosi lasciando loro spazio," ha commentato Roh al Washington Post.

Foto di Marciapiedi affollati - Scarica immagini gratuite di alta qualità |  Freepik

Ulteriori strigliate sono rivolte ai turisti con le valigie, invitati a essere più consapevoli del flusso pedonale, e ai genitori che lasciano scorrazzare i figli in modo incontrollato, aumentando il rischio di incidenti.

L'ultima regola, valida anche in Italia: monopattini e biciclette non devono mai sostare né transitare sui marciapiedi, una prassi che contribuisce notevolmente a "ingolfare" le strade e a compromettere la serenità del passeggio urbano.

 

 

@Redazione Sintony News