
La Sardegna si conferma una delle destinazioni top in Italia per festeggiare l'arrivo del nuovo anno. I riflettori sono puntati sulla Gallura e sulla Riviera del Corallo, dove Arzachena e Alghero hanno ufficialmente svelato i nomi dei loro headliner per la notte di San Silvestro 2026 (31 dicembre 2025).
La competizione per il Capodanno più attrattivo vede schierati due artisti di punta, ma con generi musicali distinti: l'elettronica dance contro il pop-rock d'autore.
Dopo un periodo di attesa e "toto-nomi", l'Amministrazione comunale di Arzachena ha confermato che sarà Achille Lauro la star della notte del 31 dicembre. Noto per il suo show eccentrico e la sua capacità di spaziare tra generi, dal rock al pop, assicurando un grande impatto scenico, si terrà Stadio Biagio Pirina e l'ingresso saò gratuito.

La serata inizierà con musica d'apertura già dalle 20, preparando il pubblico al concerto di Lauro che accompagnerà il conto alla rovescia finale per l'inizio del 2026.
La scelta dell'artista, molto amato dal pubblico giovanile e attento alle evoluzioni della musica italiana, posiziona Arzachena come una meta di grande richiamo nel cuore della Costa Smeralda.
Nella Riviera del Corallo, la città catalana di Alghero si affida invece all'energia contagiosa di un veterano della consolle. Il Cap d'Any de l'Alguer avrà come ospite principale Gabry Ponte, DJ e produttore di fama internazionale, garante di un party ad alta energia e successi dance intramontabili.

La location sarà Piazzale della Pace e l'ingresso sarà gratuito.
L'evento principale del 31 dicembre è il culmine di una rassegna di Capodanno che dura tre giorni: il 29 dicembre si esibirà Raf, mentre il 30 dicembre sarà la volta dei rapper Kid Yugi e Low-Red, attirando un pubblico eterogeneo.
Alghero punta sull'atmosfera festosa e sul marchio consolidato del suo Capodanno, offrendo un programma musicale diversificato che abbraccia diverse generazioni e generi.
Le scelte di Arzachena e Alghero, unite agli annunci di altre città sarde come Olbia (che ospiterà Marco Mengoni) e Sassari (con Gianna Nannini), confermano l'Isola come uno dei motori turistici e di spettacolo del Paese durante le feste invernali.
La formula dell'ingresso gratuito e la presenza di star nazionali e internazionali sono il leitmotiv che consente alle piazze sarde di attrarre decine di migliaia di visitatori, prolungando di fatto la stagione turistica ben oltre l'estate.
@Redazione Sintony News