
L'autunno si concede una pausa e l'Italia si prepara ad accogliere il tradizionale e sempre atteso fenomeno meteorologico dell'Estate di San Martino. Questa breve tregua dal clima freddo e instabile, legata per tradizione alla ricorrenza religiosa dell'11 novembre, sta per riportare temperature più miti su gran parte della Penisola.
Il miglioramento è dovuto all'arrivo di un vasto anticiclone che si sta espandendo sull'Europa centro-meridionale, garantendo giornate più soleggiate e stabili dopo le recenti perturbazioni.
L'Estate di San Martino si caratterizzerà per un rialzo delle temperature massime, che si assesteranno su valori superiori alla media stagionale. Le giornate saranno prevalentemente asciutte, con poco spazio per la pioggia, e regaleranno l'illusione di un ritorno all'inizio dell'autunno.

Nonostante il sole e il clima gradevole durante le ore centrali, è bene ricordare che la natura del fenomeno è effimera. Si tratterà di una parentesi di bel tempo che durerà pochi giorni.
Come da tradizione, il breve periodo di clima mite è destinato a cedere rapidamente il passo. Gli esperti meteo avvertono che l'anticiclone non avrà lunga vita e che l'inverno vero e proprio si sta preparando a bussare alle porte.
Dopo la fase di San Martino, l'Italia dovrà aspettarsi un deciso calo termico, con un clima che tornerà a essere più freddo e umido, preludio all'arrivo della stagione invernale.

Il nome del fenomeno è legato alla leggenda di San Martino di Tours, celebrato l'11 novembre. Secondo il racconto popolare, Martino, ancora soldato, divise il suo mantello con un mendicante infreddolito durante una tormenta. Il gesto di carità fu premiato con un improvviso miglioramento del tempo, che fece cessare la pioggia e scaldò l'aria, permettendo al mendicante di sopravvivere.
@Redazione Sintony News