News

Attualità
3 Novembre 2025

Addio a Loriano Bagnoli: si spegne il "Re del Gelato" Sammontana

È morto a 85 anni il patron che ha trasformato la gelateria artigianale di Empoli in un colosso industriale, portando i gelati Sammontana sulle tavole di tutta Italia

Il mondo dell'imprenditoria italiana è in lutto per la scomparsa di Loriano Bagnoli, storico patron e figura chiave dietro il successo dell'azienda Sammontana. Bagnoli si è spento all'età di 85 anni, lasciando un'eredità che va ben oltre i prodotti dolciari: quella di aver saputo trasformare una piccola attività di provincia in un marchio iconico, sinonimo di gelato italiano.

Loriano Bagnoli era l'erede e il continuatore della tradizione iniziata dal padre Romeo, che nel 1948 aveva fondato la prima gelateria artigianale a Empoli, in Toscana.

Sammontana, il segreto della famiglia toscana che ha fatto la storia del  gelato italiano - intoscana

È grazie alla visione imprenditoriale di Loriano e dei suoi fratelli, che l'attività artigianale ha compiuto il salto dimensionale, trasformandosi in una delle più importanti realtà industriali del settore a livello nazionale.

Bagnoli ha guidato l'azienda attraverso decenni di crescita, portando il marchio Sammontana a competere con i giganti internazionali e a diventare un punto di riferimento per gli italiani.

Il successo di Sammontana non è legato solo alla qualità dei suoi prodotti, ma anche a una gestione familiare che ha saputo mantenere forte il legame con il territorio di origine, Empoli, dove l'azienda ha ancora la sua sede e i principali stabilimenti produttivi.

La notizia della scomparsa di Loriano Bagnoli ha suscitato profonda commozione non solo nel tessuto economico e industriale, ma anche nella sua città natale. I messaggi di cordoglio ricordano la sua dedizione al lavoro, la sua capacità di innovazione e l'impegno nel valorizzare il made in Italy.

Loriano Bagnoli lascia la moglie Daniela e i figli, i quali proseguono l'attività alla guida del Gruppo Sammontana. La sua figura rimarrà un simbolo della capacità italiana di eccellere, portando i sapori semplici della tradizione artigianale al successo internazionale.

 

 

@Redazione Sintony News